Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Piemonte: allarme siccita', non piove dal 29 ottobre

La pioggia in Piemonte latita dal 29 ottobre e, secondo le previsioni meteo, per un'altra settimana almeno la situazione non cambierà. L'Agenzia per l'Ambiente piemontese ha rilevato che nei 31 principali invasi della regione mancano 18,1 milioni di metri cubi di acqua rispetto alla media. I fiumi sono in secca. I periodi di siccità nella Regione sono sempre più frequenti e prolungati.

E' necessario il varo di un vero piano di potenziamento delle infrastrutture per garantire una gestione razionale delle acque. Cinque i progetti considerati strategici: il rifacimento dell'invaso sul torrente Sessera (provincia di Biella) in sostituzione dell'esistente, gli invasi in prossimità dei torrenti Moiola e Maira-Stroppo, entrambi nel Cuneese; la diga di Combanera, già progettata ma rimasta sulla carta. Non ultimo, il bacino sul torrente Molare, nell'Alessandrino: in questo caso non si tratta di costruire un invaso nuovo ma di rimettere in funzione quello costruito nel 1955 e poi interrato.

L'acqua è un bene prezioso che in Piemonte non manca, ma i bacini di accumulo sono indispensabili perché garantiscono continuità ai consumi. Sono l'unica reale soluzione per contrastare i periodi di siccità. Consentono infatti di stoccare l'acqua nei periodi di abbondanza, per poi rilasciarla durante i mesi in cui manca. L'allarme non è solo per oggi. Bisogna anche guardare avanti, tra dieci o vent'anni, quando il problema dell'acqua sarà ancora più serio, e si deve provvedere per tempo.

Chi accusa infine l'agricoltura di consumare troppa acqua per la produzione di cibo deve tenere presente che l'agricoltura non disperde l'acqua, ma la prende in prestito e poi la restituisce al suolo.

Ludovico Actis Perinetto, presidente Cia Piemonte
Data di pubblicazione: