Clementine: e' ora che la stagione entra nel vivo
"Questo ha portato i commercianti a svendere le prime clementine a prezzi bassissimi, pur di disfarsi del prodotto. Questa merce facilmente deteriorabile, immessa sul mercato in fretta, non aiuterà i prezzi delle altre clementine, come per esempio le nostre pugliesi di Massafra e Palagiano, o provenienti dall'arco ionico (Puglia), dove quei problemi non li abbiamo avuti. Quindi la partenza della campagna non è stata granché brillante; ma bando ai facili allarmismi, perché è ora che inizia sul serio la stagione delle clementine".
Clementine pugliesi
A complicare ulteriormente le cose, il calendario di maturazione, che vede "le clementine calabre maturare e arrivare sul mercato prima di quelle pugliesi, con un anticipo di almeno 15 giorni", continua Martucci. Ma, in questo, una soluzione viene dalla differenziazione dei mercati.
"Le clementine calabresi – riprende il commerciante – vanno soprattutto verso i mercati di smistamento, specie verso i paesi dell'Est europa. Il nostro prodotto pugliese, invece, viene richiesto soprattutto da mercati come la Francia e la Germania, dove apprezzano la nostra qualità e dove soprattutto non hanno problemi di prezzi".
Il magazzino della Martucci
"Ora – continua – più che sui prezzi, con 40 eurocent al chilo pagati ai produttori e circa 70 in uscita dai nostri magazzini, soffriamo più che altro per le vendite scarse, con la Francia che, seppure sta acquistando, lo sta facendo con qualche timore; c'è un po' d'ansia e per questo, là, i consumi sono rallentati".
Per le clementine della Puglia "il grosso della stagione di commercializzazione inizierà intorno alla fine dell'anno, con il termine del prodotto calabrese. Fino a qualche anno fa arrivavamo a fine gennaio con prezzi anche di 1-1,30 euro al chilo, ma ora dobbiamo fare i conti con la Spagna, che in quel periodo arriva sul mercato italiano con le proprie tardive".
Contatti:
Gianni Martucci
Martucci S.r.l.
Tel.: (+39) 338 2620262
Email: [email protected]
Web: www.martucci.info