
"Purtroppo, ogni volta che sembra ci sia un po' di ripresa, accade sempre qualcosa". Così, intervistato da FreshPlaza, esordisce Pasquale Straputicari dell'azienda Agrumaria Tirrenica, con sede a San Ferdinando (RC) in merito ai danni da cenere lavica dell'Etna sulle sue clementine e non solo (cfr. FreshPlaza del 09/12/2015).
"I venti hanno spinto delle vere e proprie piogge nere che stanno causando ingenti danni. Ancora è presto per fare una stima esatta; tra una quindicina di giorni avremmo a disposizione dati più precisi. A prima vista, le clementine hanno un aspetto normale, ma poi in fase di raccolta, lavorazione e confezionamento diventano nere".

A detta di Pasquale se arriva un'altra "ventata" di cenere, la situazione potrebbe addirittura peggiorare.
Nella precedente campagna, quasi l'80% delle clementine era rimasto sulle piante, con la collocazione delle sole partite destinate alla grande distribuzione. Altri sbocchi - nazionali ed esteri - non avevano avuto i riscontri previsti. Nella stagione attuale si registra un 30-40% in meno di produzione rispetto allo scorso anno. "Principalmente lavoriamo con il Clementine Comune, disponendo di limitati volumi delle varietà Nova, Hernandina e Spinoso".

Agrumaria Tirrenica, come molte altre aziende presenti nella Piana di Gioia Tauro, esporta il 70-80% della sua produzione agrumaria, operando con la GDO-Grande distribuzione organizzata e i mercati generali, nazionali ed esteri. "Polonia e Romania, in particolare, rappresentano le destinazioni principali per clementine e kiwi. Operiamo anche in Gran Bretagna, mentre le arance arrivano pure in Germania".
E a proposito di arance, dopo una buona prima decade di novembre si registra ora meno richiesta.

"Il mercato è fermo. Ci sono ancora partite da raccogliere, abbiamo avuto problemi di impollinazione, i calibri sono medio-piccoli, ma a mancare è la richiesta".
Pasquale inoltre lamenta una cattiva gestione dei nuovi impianti. "Chi ha visto possibilità di guadagno ha piantato, senza seguire alcuna direttiva da parte delle associazioni di categoria e/o della Regione. Ma non è così che si fa agricoltura. Bisogna tenere presente soprattutto la vocazionalità dei territori".
"Con il calo dell'offerta dei Paesi dell'Emisfero sud del mondo, le aspettative erano diverse. I nostri kiwi invece non si vendono".
Pasquale Straputicari
Agrumaria Tirrenica di Pasquale Massimo Straputicari
Via Firenze, 54
89026 San Ferdinando (RC)
Tel./Fax: (+39) 0966 723111
Email: info@agrumariatirrenica.com
Web: www.agrumariatirrenica.com