Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"Flash update AgrOsserva: "Il 2015 potrebbe chiudere con un aumento del 3-3,5% del valore reale della produzione"

In base alle stime dell'Ismea, la proiezione per l'intera annata 2015 resta saldamente positiva per il settore primario: un aumento del 3-3,5% del valore reale della produzione (a prezzi costanti) e del 2-2,5% per la stessa variabile calcolata a prezzi correnti. Inoltre, fino a fine anno si prevede un'evoluzione migliorativa delle dinamiche occupazionali in agricoltura, dopo la già positiva performance del 2014 (+1,6%).

Crescita, seppure moderata, anche per l'industria alimentare: tenuto conto anche delle valutazioni di Federalimentare, si prevede un aumento dello 0,3% della produzione (a prezzi costanti e al netto degli effetti di calendario) e una crescita dell'1,5% del fatturato calcolato ai prezzi ex fabbrica.

L'orientamento positivo delle indicazioni previsionali nell'agroalimentare è ancora principalmente associato a una prospettiva di crescita sostenuta (e in ulteriore accelerazione) delle esportazioni del settore, che nel primo semestre 2015 hanno registrato un incremento dell'8,1% rispetto al corrispondente periodo del 2014. A fine anno è ipotizzabile attendersi un valore delle esportazioni di prodotti agroalimentari attorno ai 37 miliardi di euro, contro i 34,3 miliardi registrati nell'intera annata 2014.

Riguardo ai consumi, nel primo semestre 2015 i dati Ismea-Nielsen sulla spesa delle famiglie italiane in alimenti e bevande indicano un incremento ancora molto modesto: dello 0,1% su base annua. Il 2015 potrebbe chiudere comunque con un risultato leggermente migliore. Si prevede a fine anno uno 0,3% di crescita cumulata nei dodici mesi, modesta ma indicativa di un cambio di direzione dei consumi, se confrontata con la dinamica negativa del 2014 (-1%).

I prezzi al consumo potrebbero tendere a un graduale rafforzamento o mantenere la dinamica attuale. Il dato sull'inflazione di agosto (+0,2%, stesso livello di giugno e luglio) sembra comunque scongiurare il riproporsi dello scenario deflattivo di inizio anno. In questo contesto, ad agosto i prezzi di alimentari e bevande analcoliche hanno registrato una leggera accelerazione (+0,9%).

Clicca qui per il report completo.
Data di pubblicazione: