
Scopazzi del melo.
Fra i più importanti patogeni delle pomacee si annoverano: PBCVd (Pear blister canker viroid = viroide del cancro bolloso del pero), ASSVd (Apple scar skin viroid= viroide della ulcerazione della mela), Candidatus Phytoplasma mali (Ca. P. mali, agente degli scopazzi del melo) e Candidatus Phytoplasma pyri (Ca. P. pyri, agente della moria del pero). In Europa, entrambi i fitoplasmi qui elencati sono regolamentati come patogeni da quarantena.

Moria del pero.
La PCR Real Time, detta anche PCR quantitativa in tempo reale (RT-qPCR, real time quantitative reverse transcription polymerase chain reaction), è un metodo di amplificazione e quantificazione simultanea del DNA.
Un gruppo di virologi greci e spagnoli ha studiato la messa a punto di un metodo diagnostico rapido, sensibile e affidabile per l'identificazione simultanea dei più importanti viroidi e fitoplasmi di melo e pero. Pertanto, hanno sviluppato la tecnica RT-qPCR utilizzando la chimica TaqMan per l'identificazione degli RNA dei viroidi e del DNA dei fitoplasmi nel corso della stessa reazione.
Sulla base delle analisi eseguite su piante infette da viroidi e da fitoplasmi, i ricercatori concludono che la tecnica RT-qPCR per la rilevazione simultanea di viroidi e fitoplasmi di melo e pero costituisce uno strumento diagnostico in grado di facilitare i controlli su larga scala sia per la gestione della malattia sia per la propagazione di materiale vivaistico sano certificato.
Fonte: Malandraki I., Varveri C., Olmos A., Vassilakos N., "One-step multiplex quantitative RT-PCR for the simultaneous detection of viroids and phytoplasmas of pome fruit trees", Dicembre 2014, Journal of Virological Methods, Vol. 213, pagg. 12-17. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25479356