"I primi test di coltivazione in campo li abbiamo effettuati in Sicilia a luglio 2014, con sole 150 piante; il risultato è stato talmente entusiasmante che siamo passati a trapiantarne 3.000 a fine agosto e ci proponiamo l'obiettivo di 5.000 piante a fine gennaio 2015". Così riferisce a FreshPlaza Vincenzo Summo, titolare dell'impresa di ingrosso ortofrutta Nature Service, con sede presso l'Ortomercato di Milano.
L'innovativo SunBlack è stato sviluppato con metodi di ibridazione tradizionale (no biotech) nell'ambito del progetto di ricerca "Tomantho" (acronimo di tomato e anthocyanin), e presenta elevati livelli di antociani, che conferiscono alla buccia del frutto il suo colore scuro. Il progetto di ricerca è stato coordinato dall'Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, insieme alle Università Tuscia di Viterbo e agli atenei di Modena, Reggio Emilia e Pisa.
Vincenzo così descrive Sun Black: "Nel processo di crescita, il pomodoro assume un colore nero su fondo verde, il quale vira al rosso alla piena maturazione. Le piante fin qui coltivate non sono risultate particolarmente produttive. Per fare un confronto con i pomodori tradizionalmente coltivati in Sicilia, che possono arrivare anche a 10 o 12 palchi, questo è arrivato a 4-6 palchi, ma potrebbe dipendere dal fatto che stiamo muovendo ora i primi passi e che la tecnica agronomica va ancora perfezionata". In campo, comunque, il pomodoro nero si è difeso bene dagli attacchi di virosi.
Nel frattempo, i primi volumi di SunBlack giunti a Milano hanno trovato grande attenzione e richiesta: "Soprattutto da parte di esportatori che spediscono in Svizzera - aggiunge Summo - e di negozi specializzati, sempre attenti ad inserire novità particolari nel loro assortimento".

SunBlack, il cui marchio è stato registrato nel 2009, è disponibile nella versione ciliegino (confezionato in cestini da 500 grammi) o in quella pomodoro tipo ramato ma confezionato a frutto singolo in alveolo. Le confezioni sono accompagnate da una brochure che descrive le caratteristiche del prodotto.
Prezzi d'esordio eccellenti: sui 5 euro/kg: "Per intenderci- spiega il grossista - al momento SunBlack si colloca nella stessa fascia di prezzo dei pomodori Marinda di alta qualità. Chiaramente nel prezzo è incluso anche il costo della ricerca e sperimentazione che stiamo conducendo al fine di individuare il periodo di trapianto più idoneo alla varietà. Per ora ci sembra di poter dire che SunBlack sia adatto ai trapianti di fine agosto".
Vincenzo Summo
Nature Service
Via Cesare Lombroso, 54
c/o Ortomercato, Pad. "A" Stands 5-6-7
20137 Milano - Italy
Tel.: +39 025 455526
Fax: +39 025 455526
Mob.: +39 335 453147
Email: info@natureservice.it
Web: www.natureservice.it