Il CRA, Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, partecipa al Sanit, il Forum Internazionale della salute, in corso a Roma, al Palazzo dei Congressi, fino al 17 dicembre 2014. Un appuntamento importante per fare il punto sul legame tra alimentazione e salute, anche in vista di Expo.
Due i convegni in programma su temi molto caldi, al centro del dibattito sull'alimentazione: la sostenibilità e l'etichettatura, organizzati in collaborazione con il CIHEAM-Bari (Istituto Agronomico Mediterraneo). Inoltre, per l'intera durata della manifestazione, sarà attivo lo stand CRA, dove il pubblico potrà conoscere le attività scientifiche del CRA, parlare con i nutrizionisti del CRA NUT (il Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione del CRA), richiedere la Nutricard, l'innovativo strumento per controllare l'adeguatezza del peso.
Si tratta di un rettangolino plastificato, grande come una carta di credito, che riporta sulla facciata foto e nome dell'interessato, mentre sul retro si trovano il fabbisogno energetico giornaliero ripartito e una striscia colorata che permette di controllare se il peso rientra nella normalità. Grazie al programma messo a punto dai ricercatori CRA NUT, infatti, basta dare alcune informazioni (nome, età, peso, altezza, livello di attività fisica) per ottenere - stampato sulla propria "NutriCard" - il fabbisogno nutrizionale giornaliero, per la prima volta personalizzato e ripartito in carboidrati, grassi e proteine.
Nel convegno "Sostenibilità dei sistemi alimentari: come combinare salute, nutrizione e protezione dell'ambiente", svoltosi ieri 15 dicembre, esponenti delle più prestigiose istituzioni scientifiche italiane, hanno sottolineato non solo le rilevanti conseguenze dirette che la produzione e il consumo di cibo hanno sulla salute e sullo status nutrizionale dei consumatori, ma anche quelle indirette - ma altrettanto significative - sulle risorse naturali, l'ambiente, la cultura alimentare, l'economia e la società. In tal senso, la sostenibilità (ambientale, economica, socio-culturale, nutrizionale-salutistica) dei moderni sistemi alimentari e dei prodotti agroalimentari che ne sono alla base è fondamentale per assicurare la sicurezza alimentare e nutrizionale alle presenti e future generazioni nonché per lo stato di salute del pianeta. L'altro tema alimentare di grande attualità è l'etichettatura.
A pochi giorni dall'entrata in vigore delle nuove norme europee in materia, il convegno "Etichettatura: uno strumento al servizio della qualità e la sostenibilità alimentari", che si terrà domani, mercoledì 17 dicembre, a partire dalle 10, è un appuntamento con i migliori studiosi per capire come è fatta e come sta cambiando l'etichetta, che resta la principale fonte di informazioni di un consumatore sempre più attento alla qualità, alla salubrità e alla sostenibilità dei prodotti agro-alimentari.
Si parlerà anche della sua valenza di educazione alimentare ed ambientale e del suo ruolo determinante nel definire le abitudini e le scelte alimentari.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Le mele si rivelano antinfiammatori naturali
- 2022-05-17 Raccomandazione (UE) per il monitoraggio di tossine dell'Alternaria
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"
- 2022-05-05 "Lavoriamo duramente per aiutare i commercianti di susine a mantenere freschi i loro frutti"
- 2022-05-04 "È essenziale disporre di controlli di qualità e servizi analitici affidabili quando si produce per il mercato d’esportazione"
- 2022-05-03 Fitofarmaci: la proposta è di ridurli del 40 per cento entro 8 anni
- 2022-05-02 "L'intera catena deve rispettare i limiti massimi di residui"
- 2022-04-29 "C'è fermento nella dieta dei consumatori, tra i ricercatori e in cucina"
- 2022-04-27 Gioia attiva la raccolta di supporto alla fondazione IEO-Monzino
- 2022-04-27 Fertilizzanti: al via la revisione della normativa vigente
- 2022-04-26 "Le varietà di pere maturano in condizioni diverse: è per questo che le soluzioni personalizzate sono fondamentali"