Il mercato locale delle patate, durante il 2014, è stato caratterizzato da un andamento economico negativo, con vendite poco sostenute. L'offerta di prodotto è stata pressoché uguale a quella commercializzata lo scorso anno, anche se la forte ondata di maltempo registrata nei primi mesi dell'anno ha ostacolato la messa a dimora di una parte delle piante. L'ufficio di statistica del mercato di Lusia (Rovigo), anche se l'annata non è ancora terminata, in quanto potrebbe essere immesso sul mercato prodotto stoccato nei magazzini, stima un lieve calo produttivo (-3% rispetto alla campagna precedente).
L'offerta delle patate locali inizia con il mese di maggio e si protrae fino a ottobre compreso, con le tipologie lunghe e tonde. Da alcuni anni, è stato introdotto in vendita anche il tipo tondo a pasta rossa. La quasi totalità delle patate commercializzate presso la struttura mercatale di Lusia sono confezionate in imballaggi dalle dimensioni 30x40, sia di plastica che di legno che contengono circa 16/17 kg di prodotto.
Durante l'anno 2014, i listini hanno evidenziato un trend decrescente dei prezzi. Infatti, dopo un inizio campagna con quotazioni basse ma ancora accettabili (dai 22 ai 37 centesimi/kg), sono seguiti, nei mesi successivi, prezzi in costante ribasso, fino ad arrivare a settembre con quotazioni che variavano dai 15 ai 19 centesimi/kg, ben inferiori ai costi produttivi.
Sul fronte della qualità, il 2014 non è da considerarsi come un'annata delle migliori, in quanto a causa delle cattive condizioni meteo si è registrata una notevole incidenza di prodotto di calibro piccolo e l'insorgenza di patologie. La merce conferita, dopo un'attenta selezione fatta dai produttori, rientrava nei parametri standard senza però eccellere. Solo il tipo rosso, più resistente alle avversità atmosferiche, mostrava un ottimo profilo qualitativo.
Sul versante degli scambi, la domanda ha registrato una contrazione rispetto allo stesso periodo della campagna precedente.
Da un'indagine effettuata presso gli operatori conferenti in mercato, si evidenzia che l'andamento debole registrato nel 2014, con alti costi di produzione e prezzi di vendita non remunerativi, comporterà un'attenta e seria riflessione prima di procedere ad investire per questa coltura per la prossima annata.


Avvisi








Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- Grandine nel Fucino: danni in corso di quantificazione
- Piccole produzioni lavorate con elevate percentuali di frutta
- In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme
- Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Mercato ortofrutticolo di Lusia (RO): un'annata da dimenticare per i produttori di patate
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 Partnership per ottimizzare le prestazioni delle sementi di patate ibridi
- 2022-05-20 Al via l'iniziativa di Taste France in Italia che vedrà protagoniste le patate
- 2022-05-18 "In generale, le vendite procedono in maniera piuttosto calma"
- 2022-05-18 Cipolla gialla: la ruota gira ma quale è il prezzo giusto?
- 2022-05-18 Per la Patata di Bologna Dop vendite in crescita
- 2022-05-16 "Un mercato molto difficile per la patata dolce, a prescindere dall'origine"
- 2022-05-13 Analisi del mercato Ue delle patate
- 2022-05-12 La superficie coltivata a patate in Spagna è diminuita
- 2022-05-11 "Le consegne di cipolle sono ritardate a causa degli allagamenti a Valencia"
- 2022-05-09 Una nuova generazione di varietà di patate promette una maggiore sicurezza alimentare
- 2022-05-06 "Sono ancora convinto che il futuro delle patate dolci sia in Marocco"
- 2022-05-04 Nel 2022 i prezzi per la trasformazione delle patate in Belgio restano alti
- 2022-05-04 Con 500 ettari in coltivazione la Patata dal Cuore Veneto fa sul serio
- 2022-05-03 Selenella: filiera e qualità per il futuro del settore
- 2022-04-29 Ci sarà una riduzione di almeno il 30 per cento del volume per le patate novelle spagnole
- 2022-04-28 Spagna: le piogge hanno ritardato la raccolta di patate a Campo de Cartagena
- 2022-04-28 In Francia arrivano le "cipolle che non fanno piangere"
- 2022-04-27 Cipolla Bianca di Margherita Igp: è tempo di raccolta
- 2022-04-26 Esportazioni di patate molto tranquille
- 2022-04-21 Cipolla Rossa di Acquaviva: con i rincari, i prezzi lievitano del 20 per cento