Gli esperti scientifici dell'EFSA si sono riuniti con i soggetti che hanno contribuito alla recente consultazione pubblica sull'acrilammide contenuto negli alimenti per esaminarne il centinaio di commenti ricevuti. L'acrilammide è un contaminante che si forma nei cibi amidacei a seguito di lavorazioni ad alta temperatura, inclusa la cottura. I commenti e la produttiva riunione di aggiornamento e verifica tenuta oggi si sono incentrati sulla recente bozza EFSA di descrizione dei potenziali rischi per la salute umana derivanti dalla presenza dell'acrilammide negli alimenti e sulla stima dell'esposizione alimentare dell'uomo all'acrilammide. Nella bozza di parere del luglio 2014 l'EFSA aveva concluso in via provvisoria che "l'acrilammide negli alimenti aumenta potenzialmente il rischio di sviluppare il cancro da parte dei consumatori di tutte le fasce d'età".
La dott.ssa Diane Benford, presidente del gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sui contaminanti nella catena alimentare (CONTAM), è intervenuta a Bruxelles evidenziando l'impatto positivo derivante dal coinvolgimento dei soggetti che hanno presentato commenti: "La riunione di oggi ci è servita ad ascoltare, discutere, spiegare e comprendere meglio i risultati della consultazione pubblica. Questo ci aiuterà senz'altro a perfezionare la nostra valutazione del rischio e a fornire consulenza scientifica chiara ai gestori del rischio, utile per sviluppare misure normatorie o di altro tipo". Più in particolare la dott.ssa Benford ha aggiunto: "Potremmo cercare di spiegare meglio la valutazione dei possibili effetti per la salute, soprattutto in relazione agli studi su esseri umani. Inoltre potrebbe essere utile chiarire ulteriormente la stima dell'esposizione alimentare e la ripartizione e descrizione delle categorie di alimenti".
La consultazione permette di tenere conto della più ampia gamma possibile di informazioni e dati prima della redazione conclusiva del parere sull'acrilammide negli alimenti da parte degli esperti dell'EFSA, nella prima metà del 2015.
Alla riunione hanno partecipato circa 50 soggetti, tra cui rappresentanti di agenzie nazionali per la sicurezza alimentare e di organismi di consulenza scientifica, dell'industria alimentare e del mondo accademico, nonché alcuni privati. Vi hanno preso parte anche esperti scientifici e membri del personale dell'EFSA. Sono stati invitati nove relatori esterni, che hanno presentato le questioni che avevano sollevato durante la consultazione online, stimolando ulteriori discussioni tra tutti i partecipanti.
Un rappresentante della Commissione europea ha inoltre tenuto una presentazione per illustrare gli elementi alla base della richiesta di consulenza trasmessa all'EFSA e ha spiegato come i gestori del rischio dell'UE intendono procedere, una volta che il parere EFSA verrà pubblicato nel 2015. La Commissione ritiene che l'attuazione di misure volontarie volte a ridurre i livelli di acrilammide nei cibi sia "insoddisfacente" e variabile da un operatore del settore alimentare all'altro. La Commissione discuterà insieme ai gestori del rischio degli Stati membri le "ulteriori misure a livello di UE per ridurre i livelli di acrilammide nei cibi al più basso livello che si possa ragionevolmente ottenere".


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
"Acrilammide negli alimenti: la consultazione pubblica "contribuira' a perfezionare il parere dell'EFSA"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Le mele si rivelano antinfiammatori naturali
- 2022-05-17 Raccomandazione (UE) per il monitoraggio di tossine dell'Alternaria
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"
- 2022-05-05 "Lavoriamo duramente per aiutare i commercianti di susine a mantenere freschi i loro frutti"
- 2022-05-04 "È essenziale disporre di controlli di qualità e servizi analitici affidabili quando si produce per il mercato d’esportazione"
- 2022-05-03 Fitofarmaci: la proposta è di ridurli del 40 per cento entro 8 anni
- 2022-05-02 "L'intera catena deve rispettare i limiti massimi di residui"
- 2022-04-29 "C'è fermento nella dieta dei consumatori, tra i ricercatori e in cucina"
- 2022-04-27 Gioia attiva la raccolta di supporto alla fondazione IEO-Monzino
- 2022-04-27 Fertilizzanti: al via la revisione della normativa vigente
- 2022-04-26 "Le varietà di pere maturano in condizioni diverse: è per questo che le soluzioni personalizzate sono fondamentali"