Da oggi, la Divisione Agro di BASF in Italia vanta una nuova presenza online. Il sito web interattivo e con una nuova veste grafica vuole portare la voce di BASF ancora più vicina agli Agricoltori.
Il nuovo sito agro.basf.it offre, infatti, un rapido accesso alle informazioni su prodotti, soluzioni e progetti in atto, senza dimenticare tematiche di attualità come la sostenibilità o il nuovo regolamento europeo su classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze attive e miscele.
La navigazione semplificata permette ai visitatori un accesso intuitivo a tutti gli argomenti come, ad esempio, il Meteo o il Catalogo Prodotti 2015. "Per la maggior parte dei nostri i clienti, partner commerciali e giornalisti - afferma Antonella Licheri, Marketing Manager Italia Div. Agro - il sito rappresenta uno dei più importanti punti di contatto. Il nuovo sito web si adattata meglio alle abitudini di utilizzo attuali e ci permetterà di parlare a un pubblico molto vasto. Senza contare che abbiamo già in serbo diverse novità per i prossimi mesi."
Semplificare la navigazione ha rappresentato una parte importante della revisione. La nuova navigazione principale si compone di sei categorie, che riuniscono tutti i contenuti in questione. Ad esempio, sotto il primo elemento - Colture e Prodotti - gli utenti troveranno tutto ciò che riguarda i nostri agrofarmaci, mentre la Categoria "Oltre la Protezione" va consultata se si è alla ricerca di informazioni su soluzioni BASF come AgCelence. La sezione Sostenibilità è totalmente dedicata a questa moderna tematica, con consigli e informazioni che riguardano anche la gestione delle Acque. Le ultime news, il Meteo e le iniziative sono, invece, raggruppate sotto il titolo Attualità, mentre Progetti e Informazioni fornisce le documentazioni necessarie e le notizie in merito ai maggiori progetti in essere. La sezione Chi Siamo permette, infine, di trovare i Contatti della forza vendita e delle nostre sedi, oltre che di poter dare uno sguardo su BASF a 360 gradi.
----
BASF è la società chimica leader nel mondo: The Chemical Company. La sua ampia offerta comprende prodotti chimici, materie plastiche, prodotti di nobilitazione, agrofarmaci e petrolio e gas. BASF unisce ai propri successi economici la tutela dell'ambiente e la responsabilità sociale.
Attraverso ricerca scientifica e innovazione aiuta i clienti di ogni settore industriale a soddisfare, oggi e in futuro, i bisogni della società. I prodotti e le soluzioni di BASF contribuiscono alla salvaguardia delle risorse, ad assicurare un'alimentazione sana e a migliorare la qualità della vita. BASF ha riassunto il suo contributo nell'obiettivo strategico: "We create chemistry for a sustainable future".
Nel 2013 BASF ha registrato un fatturato complessivo di 74 miliardi di euro con un organico di oltre 112.000 collaboratori. BASF è quotata alle Borse di Francoforte (BAS), Londra (BFA) e Zurigo (AN). Ulteriori informazioni sono disponibili all'indirizzo internet www.basf.com.
Con un fatturato superiore ai 5,2 miliardi di Euro nel 2013, la Divisione Crop Protection di BASF offre soluzioni innovative, sia chimiche che biologiche, per la protezione delle colture e la concia delle sementi, nonché prodotti per la gestione delle risorse idriche, dei nutrienti e dello stress a cui le piante vengono sottoposte. L'offerta include anche prodotti dedicati ai tappeti erbosi, alle floricole, alla salute pubblica e al controllo di animali nocivi in edifici pubblici e privati. La Divisione Crop Protection di BASF è leader nell'innovazione, sostiene l'agricoltore e l'ottimizzazione delle produzioni agricole, ne sostiene l'efficienza in termini di business e migliora la qualità della vita di una popolazione mondiale in costante crescita. Per maggiori informazioni, consulta il sito www.agro.basf.com o seguici sui social media.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 "Qui possiamo centralizzare tutto e ciò ci permetterà di incrementare l'efficienza"
- 2022-05-17 Agricoltura di precisione e digitalizzazione agricola all'evento ungherese PREGA
- 2022-05-17 Macfrut ha parlato in numerose lingue straniere
- 2022-05-16 La crisi colpisce anche il settore biologico tedesco
- 2022-05-16 "Eat Grim", frutta e verdura di tutte le forme e dimensioni
- 2022-05-16 I sacchetti di coltivazione in fibra di cocco di alta qualità consentono flessibilità e riutilizzo
- 2022-05-13 Lome Super Fruit partner de “In campo per la difesa"
- 2022-05-13 Successo per la proiezione del docufilm dell'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta
- 2022-05-13 Giancarlo Minguzzi confermato presidente di Fruitimprese Emilia-Romagna
- 2022-05-13 Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- 2022-05-13 Opere d'arte dai semi di avocado
- 2022-05-13 Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- 2022-05-12 Edizione speciale internazionale Primeur ora disponibile online
- 2022-05-12 La solarizzazione con film biodegradabile
- 2022-05-12 L'integrazione dei dati riduce i costi generali e la duplicazione delle attività
- 2022-05-12 Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- 2022-05-11 "Se i coltivatori sapessero quanto del loro raccolto rientra nell'intervallo commercializzabile, potrebbero fissare un prezzo migliore"
- 2022-05-11 Sementiero, bilancio 2021 positivo
- 2022-05-11 "Agricoltura biologica, dobbiamo stare molto attenti a non farci superare dagli altri"
- 2022-05-11 Embargo bielorusso su frutta e verdura: in arrivo una parziale revoca?