Uno degli obiettivi della nuova PAC è sempre stato quello di operare una semplificazione amministrativa per il settore agricolo. Per raggiungere il suddetto obiettivo, il nuovo regime dei pagamenti diretti prevede un regime semplificato per i piccoli agricoltori che si sostanzia in un pagamento annuale forfettario che sostituisce tutti i pagamenti diretti.
L'attivazione del regime per i piccoli agricoltori è facoltativa per lo Stato membro e l'Italia ha deciso di attivarlo. Anche l'adesione da parte dell'agricoltore è facoltativa, nel senso che chi ne ha i requisiti è libero di scegliere se aderire o meno. L'adesione al regime esonera l'agricoltore dagli obblighi del greening; nessun beneficio previsto nel regime per i piccoli è concesso a favore di agricoltori che risultano aver creato artificiosamente, dopo il 18 ottobre 2011, le condizioni per beneficiare di tale regime.
Per accedere al sistema è necessario essere agricoltore in attività e soddisfare i requisiti minimi per poter beneficiare dei pagamenti diretti. Gli agricoltori presentano domanda di prima assegnazione e la domanda di pagamento entro il 15 maggio 2015 come tutti gli altri agricoltori. Successivamente per poter accedere al regime è necessario presentare una domanda aggiuntiva entro il 15 settembre 2015. Prima di tale data gli organismi pagatori comunicano agli agricoltori una stima degli importi a cui l'agricoltore avrebbe diritto.
Chi non entrerà nel regime dei piccoli agricoltori entro il 15 settembre 2015, non potrà più accedervi in una fase successiva, ma potrà comunque beneficiare dei pagamenti diretti seguendo le regole previste per tutti gli altri agricoltori. Il piccolo agricoltore può decidere di recedere dal regime in un anno successivo al 2015, ma non potrà più rientravi.
L'importo del pagamento annuo per ciascun agricoltore ha un livello massimo di 1.250 euro/azienda. Secondo quanto scelto dall'Italia, l'importo per i piccoli agricoltori sarà pari al totale dei pagamenti da assegnare all'agricoltore nel 2015; tale importo potrà essere adattato alle variazioni annuali del massimale nazionale.
Durante la partecipazione al regime l'agricoltore è obbligato a mantenere un numero di ettari ammissibili pari almeno al numero di diritti all'aiuto detenuti (di proprietà o in affitto) e a mantenere i requisiti minimi. Inoltre, i diritti all'aiuto detenuti dagli agricoltori che partecipano al regime non possono essere trasferiti, tranne in caso di successione effettiva o anticipata; in tal caso gli eredi sono ammessi a partecipare al regime se soddisfano i requisiti per partecipare al pagamento di base e se ereditano tutti i diritti all'aiuto detenuti dall'agricoltore dal quale ricevono i suddetti diritti.



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- As-Prò: progetto di innovazione per gli agrumi
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 "Raddoppiando la nostra capacità, possiamo reagire rapidamente agli sviluppi del mercato"
- 2022-05-20 Nuova macchina per la serra protegge colture e operatori
- 2022-05-20 Limgroup Experience Days 2022: tre giorni dedicati ad asparagi e fragole
- 2022-05-20 Bracci robotici inseriscono 75 confezioni al minuto in cassette
- 2022-05-20 Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- 2022-05-20 Soddisfazione per l'elezione di Salvo Laudani al vertice di Freshfel
- 2022-05-19 Innovazione, sostenibilità e agritech
- 2022-05-19 Gruppo Orsero: rinnovati i vertici societari in Spagna e Portogallo
- 2022-05-19 Grandine nel Fucino: danni in corso di quantificazione
- 2022-05-19 Spostare il fulcro dell'ortofrutta dalla logistica al sapore
- 2022-05-19 Agromediterránea sostituisce la plastica con imballaggi in PLA compostabile e carta kraft
- 2022-05-19 Diversità dei prodotti e materiali eco-friendly: fattori chiave per il successo nel settore dell'imballaggio
- 2022-05-19 Successo della missione reale belga nel Regno Unito
- 2022-05-18 Asta online di linee di pesatura e confezionamento per cipolle
- 2022-05-18 Come ridurre le spese di trasformazione dell'ananas?
- 2022-05-18 Visita di una delegazione cinese a OP dell'Emilia Romagna aderenti a Italia Ortofrutta
- 2022-05-18 Premiati i primi 5 classificati del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-18 Nuova brand identity per Fruit Logistica e Asia Fruit Logistica
- 2022-05-18 "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- 2022-05-18 Robot autonomi che possono raccogliere fino a 25.000 lamponi al giorno