L'insalata di Lusia IGP, nelle varietà gentile e cappuccia, quest'anno ha regalato ottime soddisfazioni e buoni riscontri economici ai produttori di questa coltura.
Il prodotto commercializzato presso il locale Mercato di Lusia si presenta con una qualità elevata grazie ad una notevole specializzazione dei coltivatori e con un packaging attraente, frutto di uno studio accurato. Per essere un prodotto IGP, cioè a Indicazione geografica protetta, deve seguire un rigido disciplinare di produzione che controlla l'intero processo dalla semina alla raccolta, la quale generalmente avviene dopo 50-60 giorni dal trapianto per i cicli autunnali e primaverili e dopo 30-40 giorni per le coltivazioni estive.
Le lattughe (cappuccia e gentile) si raccolgono quando il grumolo ha raggiunto la dimensione ottimale e una buona compattezza. L'intervento viene effettuato provvedendo al taglio del cespo alla base ed all'eliminazione delle foglie esterne quando la temperatura della giornata è ai minimi livelli, in estate il mattino presto, in modo da evitare un rapido deterioramento qualitativo del prodotto.
Le quantità commercializzate sono risultate in aumento rispetto ai volumi movimentati nel 2013. La zona produttiva si estende nel comune di Lusia e nei comuni limitrofi quali: Badia Polesine, Lendinara, Costa di Rovigo, Fratta Polesine, Villanova del Ghebbo e Rovigo, Barbona e Vescovana.
Mediamente il prodotto IGP ha percepito, nell'anno 2014, dai 30 ai 40 centesimi/kg. in più rispetto alle insalate coltivate in modo tradizionale, trovando sempre più riscontro ed apprezzamento tra gli operatori commerciali.
Essendo un prodotto di nicchia, i produttori dell'insalata di Lusia IGP si rivolgono ad una fascia medio-alta del mercato, realizzando quotazioni soddisfacenti. Per questo continuano ad investire con grande convinzione e sicuri che il prodotto sarà sempre più richiesto dagli acquirenti, in quanto offre tutti i requisiti di qualità e di salubrità, sempre più pretesi dai consumatori e indispensabili per una corretta vendita.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Mercato ortofrutticolo di Lusia (RO): l'insalata di Lusia IGP con il vento in poppa
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 "Si può fare affidamento sulla produzione ortofrutticola del Palatinato"
- 2022-05-16 "La coltivazione di lattuga nel ristorante è una tendenza di gran moda"
- 2022-05-13 Aglio: la Turchia deve incrementare le sue zone di esportazione e i suoi volumi
- 2022-05-13 Carciofo violetto di San Luca, nuovo Presidio Slow Food dell'Emilia Romagna
- 2022-05-13 "Le vendite dirette aiutano a valorizzare l'intera produzione"
- 2022-05-13 I prezzi dei funghi in Ucraina hanno raggiunto livelli mai visti
- 2022-05-12 Specializzazione ultraventennale su basilico in fuori suolo in Campania
- 2022-05-12 Basilico Gentile, ricerca e gusto italiani
- 2022-05-12 Una produzione più sostenibile per la filiera delle brassiche
- 2022-05-12 "La ristorazione si sta riprendendo con l'aumento delle temperature"
- 2022-05-12 "Il mercato dei ravanelli non sperimenta più gli alti e bassi del passato"
- 2022-05-11 I prezzi dei pomodori riusciranno a rimanere al di sopra della media nonostante la tendenza al ribasso?
- 2022-05-11 Il Carciofo di Paestum IGP al Cibus: il successo del gioiello delle terre della Magna Grecia
- 2022-05-10 "I prezzi dell'aglio sono in lieve calo, in aumento quelli dello zenzero"
- 2022-05-10 Una rucola performante anche dopo diversi tagli: l'esperienza di un'azienda della Piana del Sele
- 2022-05-10 "Abbiamo ripreso le esportazioni di cavolo in Ucraina"
- 2022-05-10 "Ogni anno coltiviamo un po' più di asparagi"
- 2022-05-10 Vendita zucche estere segnata dagli aumenti dei costi di trasporto
- 2022-05-09 Il settore dell'aglio si rivolge a Bruxelles per fermare il "dumping" dalla Cina
- 2022-05-09 "Con il broccolo Bimi offriamo una verdura di tendenza che può essere utilizzata per intera nella preparazione del pasto"