E' stato inaugurato il 5 dicembre 2014, alla presenza dell'Assessore all'Ambiente del Comune di Firenze Alessia Bettini, l'innovativo intervento all'insegna dell'efficienza energetica e del rispetto dell'ambiente, realizzato da Innovatec, società del gruppo Kinexia, leader in progettazione e realizzazione di servizi di smart energy, presso le serre dell'Azienda Agricola Cammelli: l'installazione di una caldaia a biomasse che permetterà di ridurre notevolmente le emissioni inquinanti nell'atmosfera e i consumi di energia.
La Cammelli, storica azienda agricola del territorio dedita alla coltivazione di ortaggi, consumava circa 150.000 litri annui di gasolio, corrispondenti all'emissione in atmosfera di circa 400 tonnellate di CO2 annue. L'intervento di Innovatec porterà un risparmio di circa 1993 TEP/anno (TEP = Tonnellate Equivalenti di Petrolio). Le caldaie a biomasse consentono infatti di utilizzare scarti di lavorazione del legno per produrre energia termica, riducendo la dipendenza dalle fonti di natura fossile, come il petrolio.
Nello specifico è stata installata, in un'area della serra non adibita a coltivazione, una centrale termica a biomassa legnosa (cippato/pellet) con una potenza termica di 930 kw, in parallelo al sistema di riscaldamento esistente a servizio dell'attività serricola.
"L'innovazione tecnologica applicata alla sostenibilità ambientale garantisce di ridurre i costi per le aziende e l'impatto sul territorio" ha sottolineato l'Assessore all'Ambiente del Comune di Firenze Alessia Bettini. "Se è vero che il verde è il colore della speranza, proprio perché abbinato alla natura e alla sua rinascita, allora la green economy può rappresentare per Firenze e il resto del Paese qualcosa di più concreto di un sogno collettivo: una nuova frontiera, cioè un'occasione di ripresa, un'opportunità di crescita, una leva contro la crisi. Occorre un'economia più a misura d'uomo, attenta alle comunità e ai territori. E proprio per questo più sostenibile e competitiva. E quello della Cammelli può essere un esempio importante anche per altri imprenditori".
"L'installazione rientra nell'ambito del Progetto Serre di Innovatec, sviluppato per il settore della florovivaistica, del comparto ortofrutticolo e della serricoltura" ha dichiarato Flavio Raimondo, amministratore delegato di Innovatec. "Oltre a diminuire le emissioni in atmosfera, tali soluzioni permettono ai serricoltori, senza alcun investimento privato, di ottenere un risparmio immediato di circa il 50% del costo dell'energia, di razionalizzare i consumi grazie alle nuove tecnologie impiegate e persino di utilizzare la biomassa autoprodotta con certificazione di qualità".
"Potendo nuovamente contare su un sistema di riscaldamento invernale ad un costo sostenibile con l'intervento di Innovatec" hanno aggiunto dalla Cammelli "abbiamo potuto realizzare le vasche contando sulla possibilità di poterci produrre 365 giorni all'anno. Un altro aspetto fondamentale della conversione a biomassa sta nell'accorciamento della filiera del combustibile: fino a ieri serviva gasolio prodotto come tutti sappiamo mediante raffinamento di petrolio proveniente da ogni parte del mondo. Oggi bruciamo cippato, ossia legna tritata, che costa molto meno del gasolio e che proviene dai boschi dell'Appennino pistoiese".


Avvisi








Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- Grandine nel Fucino: danni in corso di quantificazione
- Piccole produzioni lavorate con elevate percentuali di frutta
- In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme
- Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 InsightTRAC: un robot che individua e rimuove le mandorle infestate dai parassiti
- 2022-05-17 Tappetini riscaldanti per massimizzare la produzione vivaistica
- 2022-05-16 Le sarchiatrici diventano robot intelligenti
- 2022-05-16 Due innovazioni che riducono gli sprechi alimentari
- 2022-05-13 IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
- 2022-05-10 Un pad assorbente e riciclabile a base di carta
- 2022-05-09 Un prodotto composto da proteine vegetali naturali e non create in laboratorio
- 2022-05-06 Acqua nel sottosuolo: perforazioni solo dopo la ricerca tecnologica con droni
- 2022-05-06 "La trasparenza all'interno della filiera diventa sempre più importante"
- 2022-05-05 Piani di concimazione: nasce la app Youfert
- 2022-05-04 Serre high-tech con soluzioni robotiche
- 2022-05-03 Fragola Elodì, l'Emilia Romagna ha l'asso nella manica
- 2022-05-02 "I clienti continuano a investire nonostante l'attuale momento di incertezza"
- 2022-04-29 Sanificare le serre mediante l'ozono: ecco i costi rispetto ad altri metodi
- 2022-04-29 Controllare la cella da remoto: ecco le ultime novità
- 2022-04-27 I ricercatori hanno creato una varietà di susina resistente alla malattia di Sharka
- 2022-04-27 Irrigazione deficitaria negli agrumeti siciliani: la nuova frontiera del risparmio idrico
- 2022-04-26 Vivai gestiti totalmente grazie all'informatica
- 2022-04-22 A partire da giugno, sarà avviato in Europa un sistema di raccolta robotico automatizzato
- 2022-04-22 "Il fotovoltaico deve valorizzare il prodotto agricolo, non sostituirlo"