Per il trattamento al plasma si è utilizzato un generatore DBD (Dielectric Barrier Discharge), mentre per lo studio si è valutato l'effetto della diversa durata del trattamento: 10, 20, 30 min.
Immediatamente dopo il trattamento e dopo 24 h di conservazione a 10°C, i ricercatori hanno misurato il contenuto in solidi solubili, l'acidità titolabile, il colore e la consistenza; per quanto riguarda l'attività enzimatica, essi hanno misurato la polifenol-ossidasi (PPO), il tasso di respirazione e la produzione di calore.
Al momento della lavorazione, le mele avevano un contenuto in sostanza secca di 15,7%, un contenuto in solidi solubili di 14,3 gradi Brix ed un'acidità titolabile di 0,39 mg/g ac. Malico.
Dai risultati è emerso che l'attività della PPO, principale responsabile dell'imbrunimento, diminuisce linearmente all'aumentare della durata del trattamento al plasma (circa del 42%). Indipendentemente dalla durata, il trattamento al plasma rallenta l'attività metabolica dei tessuti e lieve è l'impatto sui parametri qualitativi misurati. Tuttavia, i ricercatori concludono che saranno necessari ulteriori approfondimenti microscopici (modificazione cellulare) circa gli effetti del trattamento al gas-plasma sui parametri qualitativi e processi metabolici.
Fonte: Tappi S., Berardinelli A., Ragni L., Dalla Rosa M., Guarnieri A., Rocculi P., "Atmospheric gas plasma treatment of fresh-cut apples", 2014, Innovative Food Science and Emerging Technologies, Vol. 21, pagg. 114-122. http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1466856413001501