Recentemente alcuni rappresentanti francesi hanno partecipato alla fiera China FVF per promuovere i prodotti della Francia in Cina. François Lafitte, presidente di GEFel, ha riferito che la Francia esportava già mele e kiwi in Cina, con volumi rispettivamente di 10.000 e 8.000 tonnellate, e ha dichiarato che la nuova stagione è cominciata con grandi opportunità: "La promozione qui viene fatta tramite una filiale di Interfel, e abbiamo colto l'occasione per parlare con funzionari e clienti".
Francoise Lafitte e Daniel Sauvaitre in rappresentanza di Interfel
GEFel effettua spedizioni in Cina già da 4 anni e, secondo Lafitte, "ai consumatori cinesi piacciono mele e kiwi saporiti e sono soddisfatti della qualità della frutta del sud della Francia. Il principale marchio per le mele è Blue Whale, mentre per i kiwi è Oscar, ma sia mele che kiwi vengono esportati anche con altri marchi. Con l'attuale situazione dell'embargo russo, esportare in Cina è diventata un'ottima strategia per noi".
Le principali varietà di mele esportate in Cina sono Royal Gala e Granny Smith, e anche un po' di Golden. "A gennaio cominceremo un grande programma promozionale per le mele e i kiwi francesi e ci auguriamo di raddoppiare i volumi che esportiamo in Cina", ha dichiarato Lafitte.
Per quanto riguarda i kiwi, Primland fornisce solo le varietà verdi. "Attualmente stiamo rinnovando i frutteti con nuove varietà Gold che presentano una maggiore resistenza alla batteriosi. Speriamo di ricostruire una strategia con i kiwi Gold, anche se serviranno dai 3 ai 4 anni prima di essere pronti a questo", ha spiegato.
La società produce ed esporta anche i mini kiwi, che hanno una shelf-life di appena due mesi ma che hanno ottenuto un grande successo a Hong Kong. Lafitte ha spiegato: "Effettuiamo le spedizioni a settembre e ottobre, e i nostri clienti ci hanno detto di volere maggiori quantità di prodotto per la prossima stagione. Si tratta di un'innovazione e sono in tanti a volerlo assaggiare".
Attualmente Primland lavora con una varietà proveniente dalla Nuova Zelanda, che Lafitte descrive come "molto attraente e gustosa". "Dal 2005 abbiamo investito oltre un milione di euro in questa varietà. Quest'anno abbiamo distribuito mini kiwi in Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Italia, e abbiamo cominciato anche con Hong Kong e Canada", conclude.
Per maggiori informazioni:
Francois Lafitte
GEFel
Tel.: +33 600 58 04 36
Email: francois.jean.lafitte@wanadoo.fr
Web: www.gefel.org
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 "Il prezzo delle pere Conference di II categoria è su un buon livello"
- 2022-05-16 Lancio ufficiale per la stagione delle mele Premier Star della Nuova Zelanda
- 2022-05-16 La mela è il frutto serbo più esportato, il lampone è il più redditizio
- 2022-05-16 L'albero di papaya più grande del mondo si trova a Paraná, in Brasile
- 2022-05-16 I mercati indiani sono invasi da mele iraniane a prezzi bassi
- 2022-05-16 Uva di Mazzarrone: campagna al via tra 10 giorni
- 2022-05-16 Focus sul mercato mondiale delle fragole
- 2022-05-16 Nettarine precoci: ritardo di almeno una ventina di giorni
- 2022-05-16 Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- 2022-05-13 Prove su varietà di anguria e melone
- 2022-05-13 "Con il bel tempo riscontriamo una carenza di meloni e difficoltà a soddisfare la domanda"
- 2022-05-13 "L'apertura del mercato bielorusso ha assicurato una rinascita soprattutto per le pere di II categoria"
- 2022-05-13 "La domanda di ribes e altri piccoli frutti olandesi continua a crescere"
- 2022-05-13 "Stiamo realizzando diversi progetti di colture esotiche in Portogallo, Spagna e Italia"
- 2022-05-13 Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- 2022-05-13 Nelle prossime settimane la domanda di mango egiziano raggiungerà il picco
- 2022-05-13 "In alcune aree, ci saranno perdite fino al 50-60 per cento"
- 2022-05-13 Cina: in questa stagione i volumi di mango dovrebbero diminuire a Panzhihua
- 2022-05-12 Il mercato cinese ha acquisito maggiore familiarità con l'Actinidia arguta
- 2022-05-12 Previsto un aumento nella produzione e nelle esportazioni di mele della Nuova Zelanda