Le nuove elezioni si sono tenute venerdì 28 novembre 2014 presso la sede di VI.P – Mela Val Venosta a Laces.
Karl Dietl (66 anni) di Corces, Presidente della cooperativa GEOS di Silandro, è stato Presidente di VI.P esattamente per nove anni ed ha concluso il proprio mandato non rendendosi disponibile per una ulteriore rielezione. L'Assemblea generale ha ringraziato Dietl con un grande applauso per il suo impegno e per il lavoro svolto. Durante il suo mandato novennale sono infatti state prese decisioni di grande portata per la frutticoltura in Val Venosta.
Il vice-presidente Thomas Oberhofer (48 anni) di Laces è stato eletto nuovo presidente di VI.P.
Da sinistra: Karl Dietl e Thomas Oberhofer, nuovo presidente di VI.P
Dopo il primo presidente Josef Telfser e i suoi successori Karl Weiss e Karl Dietl, Thomas Oberhofer, il Presidente della più grande cooperativa venostana, la MIVOR a Laces, diventa ora il quarto Presidente nella storia del Consorzio.
Oberhofer è stato Direttore della Cooperativa ALPE a Lasa dal 1985 al 1996; con la costituzione di VI.P nel 1990 diventa membro del consiglio di vigilanza di VI.P fino al 2005. Nel 1996 conclude il suo lavoro alla cooperativa ALPE per dedicarsi all'azienda agricola di famiglia. Come membro della cooperativa MIVO, nello stesso anno, fu eletto Presidente del consiglio di vigilanza di MIVO. Nel 2005 succede a Karl Weiss come Presidente della cooperativa MIVO e diventava vice-presidente di VI.P. Due anni dopo, Oberhofer, assume la presidenza della cooperativa MIVOR, nata dalla fusione delle cooperative MIVO e ORTLER.
Luis Alber (51 anni) di Castelbello, il presidente della cooperativa JUVAL, viene eletto vice-presidente di VI.P. Dal 1989 Alber è stato membro del consiglio d'amministrazione della cooperativa di Castelbello (OGK), di cui è diventato vice-presidente. Dopo la dimissione del presidente Josef Telfser ha assunto la presidenza nel 2000 e nel 2001 ha avuto un ruolo decisivo nella la fusione della OGK con la cooperativa della Bassa Val Venosta (UVO), risultando nella cooperativa JUVAL.
----
Chi è VI.P.
VI.P, l'Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, nasce ufficialmente nel 1990 e vede riunite 7 cooperative e 1.750 produttori ortofrutticoli, che coltivano ad un'altitudine compresa tra i 500 e i 1.000 metri sul livello del mare.
La Val Venosta è una zona di produzione con vantaggi climatici che sono ideali per la coltivazione di mele di altissima qualità. Natura incontaminata, conformazione geologica, posizione privilegiata e speciale microclima sono fattori che da sempre contribuiscono ad una produzione di mele di altissima qualità, dalla polpa soda e particolarmente croccante, che ancora dopo mesi dalla raccolta mantengono il sapore della frutta appena colta.
Ciò è possibile attraverso metodi di coltivazione rispettosi dell'ambiente come il sistema di lotta integrata, metodo di produzione che permette la coltivazione di frutta di qualità nel rispetto della salute umana e l'ambiente utilizzando al minimo l'uso di fitofarmaci chimici. Il 93% delle quantità di mele prodotte nella Val Venosta sono raccolte secondo le direttive della lotta integrata mentre il restante 7% sono mele di produzione biologica.
Contatti:
VI.P Coop Soc. Agricola
Via Centrale 1/c
39021 Laces (BZ)
Web: www.vip.coop


Avvisi








Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
Nuove elezioni per la Presidenza dell'Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta (VI.P)
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-23 "Al momento la domanda di drupacee supera l'offerta"
- 2022-05-23 "Vogliamo avere una posizione chiara e distinta sul mercato europeo dei piccoli frutti"
- 2022-05-23 La stagione delle fragole ungheresi registra una fluttuazione dei prezzi
- 2022-05-23 "L'origine marocchina delle uve da tavola è garanzia di freschezza"
- 2022-05-23 Uva da tavola: il caldo sta facendo recuperare il ritardo accumulato
- 2022-05-23 "Le prime albicocche francesi sono sul mercato"
- 2022-05-23 La zona del Lago di Costanza attende un raccolto di mele superiore nella nuova stagione
- 2022-05-23 Aumento del 30 per cento per i volumi di mele Bravo in questa stagione
- 2022-05-23 Stimato quasi il 30 per cento di perdita per la produzione di mandorle di Almeria
- 2022-05-23 Nuove varietà precoci di ciliegie: “La migliore rimane ancora Burlat”
- 2022-05-23 Se i mezzi tecnici costano molto, occorrono varietà rustiche e dalle basse esigenze
- 2022-05-23 Cora Seeds si rinnova nelle miniangurie
- 2022-05-20 "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- 2022-05-20 Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- 2022-05-20 SiBon, il futuro è sempre più bio
- 2022-05-20 Le varietà ARRA precoci aprono la stagione dell'uva da tavola israeliana
- 2022-05-20 "L'approvvigionamento delle merci è un grande problema a causa delle interruzioni lungo la filiera"
- 2022-05-20 La Polonia è al terzo posto nella produzione di fragole all'interno dell'Ue
- 2022-05-20 "I kiwi Zespri continuano ad avere un grande potenziale di crescita sul mercato francese"
- 2022-05-19 Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest