Tre incontri interamente dedicati all'offerta integrata di Syngenta per la coltura del peperone si sono svolti nelle aree chiave di produzione della regione Campania.
Oltre 300 gli operatori della filiera coinvolti, principalmente produttori ma anche tecnici, vivai e rappresentati della filiera distributiva.
Le proposte di Syngenta per la filiera, dalla scelta varietale alle soluzioni integrata per la difesa, sono state il filo conduttore delle tre le serate a dimostrazione dell'importanza che la coltura riveste per Syngenta e del impegno posto a fornire soluzioni in grado di garantire valore a tutti gli attori della filiera.
Uno spazio importante è stato dato alla presentazione delle varietà Syngenta, da quelle storiche, ma ancora riferimenti di mercato, come Eppo e Peppone per i gialli, Troiano e Almuden per i rossi a quelle di più recente introduzione come Coraza (clicca qui per la scheda tecnica), il rosso che si è distinto nella scorsa campagna per precocità e resa produttiva e Giorgione (clicca qui per la scheda tecnica), il giallo con frutti di ottima pezzatura e dalle rese elevate.
Il peperone rosso Coraza
Altrettanto elevato l'interesse dimostrato per le soluzioni di difesa integrata che abbinano efficacemente agrofarmaci e insetti ausiliari secondo le linee guida messe a punto da Syngenta nelle specifiche condizioni campane e che offrono efficacia nel controllo delle principali patologie e insetti parassiti per produzioni economicamente e qualitativamente sostenibili in grado di rispondere alle richieste del mercato.
Infine, Pedro Pleguezelo, Global Exepert per la coltura del peperone ha tracciato un interessante quadro riferito alle evoluzioni della coltura nei principali Paesi sia in termini produttivi che commerciali offrendo interessanti spunti per l'evoluzione della produzione nel nostro Paese.



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 "La fornitura di asparagi è abbondante, ma lo è stata anche l'anno scorso"
- 2022-05-20 Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
- 2022-05-20 Asparago di Zambana, più luci che ombre
- 2022-05-20 Bonduelle rinnova la gamma Carta delle Insalate con nuove ricette e un pack più sostenibile
- 2022-05-19 In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme
- 2022-05-19 "Il problema è che non si lavora più secondo programmazione"
- 2022-05-19 "Avremo vassoi di asparagi bianchi pelati di Navarra IGP fino a metà giugno"
- 2022-05-18 Cina: l'aglio nuovo viene raccolto ed essiccato all'aria
- 2022-05-17 Quest'anno la Spagna produrrà 44.000 tonnellate di asparagi verdi
- 2022-05-17 I primi pomodori rosa arriveranno sul mercato spagnolo a giugno
- 2022-05-17 "Aumento nella domanda di curcuma biologica"
- 2022-05-17 "La qualità dei prodotti olandesi è migliorata, superando anche quella di altre origini"
- 2022-05-17 Da tutto il mondo per conoscere le verdure di Romagna
- 2022-05-17 Gli asparagi sono stati acquistati dal 38,6% delle famiglie italiane negli ultimi 12 mesi
- 2022-05-17 Open Day pomodoro ciliegino in Sicilia
- 2022-05-16 "La coltivazione di lattuga nel ristorante è una tendenza di gran moda"
- 2022-05-16 "Si può fare affidamento sulla produzione ortofrutticola del Palatinato"
- 2022-05-13 Carciofo violetto di San Luca, nuovo Presidio Slow Food dell'Emilia Romagna
- 2022-05-13 Aglio: la Turchia deve incrementare le sue zone di esportazione e i suoi volumi
- 2022-05-13 "Le vendite dirette aiutano a valorizzare l'intera produzione"