Laser Food, specialista europea per l'etichettatura al laser, ha annunciato un accordo con la statunitense JBT Corporation per estendere la disponibilità di questo nuovo modo di etichettare.
Clicca qui per guardare un report della BBC sulla tecnologia laser applicata agli alimenti.
Secondo l'accordo, la JBT Corporation, che vende in oltre 100 Paesi, costruirà e promuoverà il sistema di etichettatura Laser Food, rendendolo disponibile a produttori in tutto il mondo.
Inoltre, le macchine per l'etichettatura saranno realizzate più vicino ai principali mercati.
La JBT Corporation provvederà dunque a commercializzare il Laser Mark™ in tutto il mondo, fatta eccezione che per i Paesi in cui la Laser Food è già presente.
Per maggiori informazioni:
Steven Maxwell
Fresh Position
Tel.: +44 7796 948491
Email: steven@freshposition.com
Twitter: @FreshPosition
Web: www.freshposition.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
- Tecnico commerciale
- Promoters per potenziare la rete vendita in Sicilia
- Area Manager per il Centro-Nord Italia
- Agenti Tecnico-commerciali
Top 5 -ieri
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Le temperature salgono e vien voglia di frutta estiva, ma a che prezzo?
- Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 Le sarchiatrici diventano robot intelligenti
- 2022-05-16 Due innovazioni che riducono gli sprechi alimentari
- 2022-05-13 IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
- 2022-05-10 Un pad assorbente e riciclabile a base di carta
- 2022-05-09 Un prodotto composto da proteine vegetali naturali e non create in laboratorio
- 2022-05-06 Acqua nel sottosuolo: perforazioni solo dopo la ricerca tecnologica con droni
- 2022-05-06 "La trasparenza all'interno della filiera diventa sempre più importante"
- 2022-05-05 Piani di concimazione: nasce la app Youfert
- 2022-05-04 Serre high-tech con soluzioni robotiche
- 2022-05-03 Fragola Elodì, l'Emilia Romagna ha l'asso nella manica
- 2022-05-02 "I clienti continuano a investire nonostante l'attuale momento di incertezza"
- 2022-04-29 Sanificare le serre mediante l'ozono: ecco i costi rispetto ad altri metodi
- 2022-04-29 Controllare la cella da remoto: ecco le ultime novità
- 2022-04-27 I ricercatori hanno creato una varietà di susina resistente alla malattia di Sharka
- 2022-04-27 Irrigazione deficitaria negli agrumeti siciliani: la nuova frontiera del risparmio idrico
- 2022-04-26 Vivai gestiti totalmente grazie all'informatica
- 2022-04-22 A partire da giugno, sarà avviato in Europa un sistema di raccolta robotico automatizzato
- 2022-04-22 "Il fotovoltaico deve valorizzare il prodotto agricolo, non sostituirlo"
- 2022-04-22 Selezione patate e cipolle: tecnologie italiane in Svizzera
- 2022-04-20 Un nebulizzatore elettrostatico 'Slim' per filari strettissimi