Si sta profilando un'altra stagione negativa per le aziende agricole che hanno coltivato l'indivia riccia e scarola. Le quotazioni sono state in continuo ribasso per tutto l'anno, ad eccezione di brevi intervalli di tempo, e risultano dimezzate rispetto al 2013.
Anche le superfici investite a queste colture sono in continuo ridimensionamento dovuto, a detta degli operatori, alle notevoli difficoltà e alle molteplici spese produttive necessarie per far giungere a maturazione il prodotto. Infatti, le indivie per essere immesse sul mercato devono raggiungere una giusta maturazione e devono risultare bianchissime, cosa possibile solo attraverso un laborioso lavoro che consiste, prima di procedere alla raccolta, alla legagione di ogni singolo cespo per ottenere un prodotto tenero, dal sapore delicato ma soprattutto dalle foglie bianchissime.
Questa complicata e dispendiosa procedura non è più riconosciuta a livello economico dal mercato, che predilige un prodotto lavorato e raccolto meccanicamente. Con tale procedura industriale le aziende hanno la possibilità di conferire sul mercato un prodotto ad un prezzo nettamente inferiore, in quanto vengono abbattute parte delle spese di manodopera. L'operazione meccanica è possibile solo in aziende di medio-grande dimensioni, poco presenti nel territorio locale.
Le quantità di prodotto industriale hanno influenzato le quotazioni di tutta la produzione, abbassando il prezzo anche dei prodotti coltivati con il metodo tradizionale.
Scendendo nei rilevamenti effettuati dall'ufficio statistica del mercato, ben poche sono state le quotazioni che hanno visto superare 1,50 euro/kg sia per la riccia sia per la scarola, quotazioni necessarie per una giusta remunerazione al produttore. Detta soglia è stata superata solo nei primi tre mesi dell'anno, quando le quantità conferite erano esigue. Per gli altri mesi, le quotazioni sono state di 0,70 – 0,90 euro/kg, ben al di sotto della soglia di redditività.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Troppo caldo: nel Metapontino ci si organizza per agevolare la manodopera nella raccolta delle fragole
- Nord Italia sotto la morsa del maltempo
- Europêch 2022: prime indicazioni sulle produzioni europee di pesche, percoche e nettarine
- Nuova tecnologia robotica per i coltivatori di mele
- Tutto il frutteto a portata di click
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-26 "La campagna del carciofo 2022 è precoce e con un alto standard qualitativo”
- 2022-05-26 "La lattuga Iceberg spagnola ha un grande potenziale nel periodo aprile-novembre in Medio Oriente"
- 2022-05-26 "Inizieremo a vedere una regolamentazione dell'offerta nel mercato dei funghi"
- 2022-05-26 "Abbiamo interrotto parte della nostra produzione perché i prezzi del gas sono troppo alti"
- 2022-05-25 "Grazie alla struttura dei nostri fornitori internazionali la rucola fresca è disponibile per quasi tutto l’anno"
- 2022-05-25 "Il prezzo dei pomodori si mantiene su un ottimo livello"
- 2022-05-25 Tanta esperienza e innovazione nel segmento dei pomodori "colorati"
- 2022-05-24 "La mini romana consente rese più elevate e un migliore utilizzo dello spazio disponibile"
- 2022-05-24 "Raccogliere gli asparagi di notte ha i suoi vantaggi"
- 2022-05-24 Ritorna il pomodoro pizzutello siciliano
- 2022-05-24 Rijk Zwaan presenta Draconis, la nuova varietà di zucchino resistente al New Delhi
- 2022-05-23 "Attualmente siamo in linea con gli obiettivi e nel periodo di massima raccolta"
- 2022-05-23 Una nuova linea di lavorazione per il finocchio
- 2022-05-23 Focus sul mercato mondiale degli asparagi
- 2022-05-23 "Siamo impotenti davanti al crollo dei consumi, causato dalla guerra"
- 2022-05-20 Bonduelle rinnova la gamma Carta delle Insalate con nuove ricette e un pack più sostenibile
- 2022-05-20 "La fornitura di asparagi è abbondante, ma lo è stata anche l'anno scorso"
- 2022-05-20 Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
- 2022-05-20 Asparago di Zambana, più luci che ombre
- 2022-05-19 In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme