"Legalità, mi piace", la seconda giornata di mobilitazione nazionale organizzata da Confcommercio con l'obiettivo di denunciare l'entità e le conseguenze delle attività criminali sulle imprese italiane, raccoglie il plauso di Assosementi. In questa occasione, l'associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia richiama le illegalità che contrassegnano la produzione ed il commercio delle sementi, così come degli altri materiali di moltiplicazione, ed invita ad accrescere il livello della vigilanza.
"Alla vigilia della celebrazione con EXPO 2015 dell'eccellenza delle produzioni agroalimentari, è doveroso ricordare - afferma Guido Dall'Ara, Presidente di Assosementi - che il primo anello di ogni filiera agroalimentare è rappresentato da un seme di qualità ufficialmente certificato, che costituisce una garanzia per gli agricoltori e per i consumatori ed è il risultato di importanti investimenti nella ricerca e del grande impegno e delle professionalità espresse nelle fasi della produzione".
"Attraverso le sementi arriva al mondo agricolo uno strumento di innovazione e con elevati requisiti qualitativi, l'unico capace di sostenere la competitività dell'agroalimentare italiano – ha sottolineato Dall'Ara. Le illegalità con le sementi possono toccare ogni fase della produzione e del commercio, a partire dalle moltiplicazioni non autorizzate o in violazione dei diritti di privativa varietale, per passare allo scambio di granella uso seme tra agricoltori, alla vendita di prodotti non registrati o di una varietà per un'altra, alle importazioni irregolari, alla contraffazione delle etichette e dei cartellini ufficiali".
"Anche nel 2014 l'Associazione ha messo in atto una campagna di comunicazione per sensibilizzare gli agricoltori sui vantaggi assicurati ad esempio dall'utilizzo di seme certificato nei cereali, rispetto al reimpiego come seme della granella aziendale, così come ha continuato a sviluppare il progetto 'Road to quality', il marchio collettivo del settore orticolo professionale che garantisce la tracciabilità e i prodotti a partire dal seme, e a divulgare la necessità di una maggiore tutela dei diritti di proprietà intellettuale. Gli accordi quadro interprofessionali sottoscritti poi di recente con il COAMS, che rappresenta gli agricoltori moltiplicatori di sementi, sono anch'essi finalizzati - ha aggiunto Dall'Ara – a migliorare la sensibilità su questi problemi e la vigilanza. Assosementi fa della lotta alle illegalità un obiettivo primario della propria attività".
----
Assosementi – Associazione Italiana Sementi - rappresenta a livello nazionale il settore sementiero: costitutori di varietà vegetali, aziende produttrici di sementi e aziende distributrici di sementi in esclusiva. Assosementi aderisce a ESA (European Seed Association), l'Associazione sementiera europea, e a ISF (International Seed Federation), la Federazione internazionale delle sementi.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Troppo caldo: nel Metapontino ci si organizza per agevolare la manodopera nella raccolta delle fragole
- Nord Italia sotto la morsa del maltempo
- Europêch 2022: prime indicazioni sulle produzioni europee di pesche, percoche e nettarine
- Nuova tecnologia robotica per i coltivatori di mele
- Tutto il frutteto a portata di click
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
Giornata nazionale per la legalita', Assosementi: accrescere i controlli sulle sementi per difendere la qualita' e le filiere produttive
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-26 Trevisan & Cuonzo: per il primo centro europeo di ricerca nel campo dell'agricoltura organica rigenerativa
- 2022-05-25 In Vietnam, quasi tutti i pagamenti vengono ancora effettuati in Euro e Dollari
- 2022-05-24 Quattro premi nonostante il difficile momento
- 2022-05-24 Da tutto il mondo per condividere conoscenze ed esperienze
- 2022-05-23 Donne dell'Ortofrutta: dieci le candidate al Premio Danila Bragantini 2022
- 2022-05-20 L'OI Pomodoro da industria del Nord Italia e l'associazione Terra! insieme contro lo sfruttamento lavorativo
- 2022-05-19 Anche per le tecnologie il mercato russo è praticamente fermo
- 2022-05-19 Salvo Laudani nominato presidente di Freshfel Europe
- 2022-05-18 Interesse dall'estero per le produzioni italiane certificate
- 2022-05-16 Opportunità da non perdere per il comparto ortofrutticolo siciliano
- 2022-05-13 Serve un cambiamento nella catena di approvvigionamento e nella crisi dei costi
- 2022-05-12 A Vittoria confronto sulla Sicilia agroalimentare
- 2022-05-11 "Quando i clienti fanno un ordine, i frutti sono ancora sugli alberi"
- 2022-05-10 È ancora molto rischioso lavorare in Ucraina
- 2022-05-10 "Sapore di Romagna", inaugurato il nuovo stabilimento
- 2022-05-09 "La Valrevel è in pieno sviluppo e continuerà a investire nella produzione”
- 2022-05-09 Un "cruscotto" per poter programmare il futuro dell'agricoltura sarda
- 2022-05-09 Da consorzio a impresa unitaria: la sfida di VOG
- 2022-05-06 Campagna di lavorazione del pomodoro 2022: richiesti 1100 collaboratori stagionali
- 2022-05-04 La situazione russo-ucraina penalizza il Maap