A settembre 2014 l'indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) segna una lieve diminuzione (-0,1%) rispetto al mese precedente. Nella media del trimestre luglio-settembre 2014, l'indice mostra una flessione dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti. Nel confronto con agosto 2014, le vendite segnano un aumento per i prodotti alimentari (+0,3%) e una diminuzione per quelli non alimentari (-0,3%).
Rispetto a settembre 2013, l'indice grezzo del valore totale delle vendite registra una diminuzione dello 0,5%. L'indice del valore delle vendite di prodotti alimentari resta invariato, mentre quello dei prodotti non alimentari diminuisce dello 0,9%.
Nel primi nove mesi del 2014, l'indice grezzo diminuisce dell'1,3% rispetto allo stesso periodo del 2013. Le vendite di prodotti alimentari segnano una flessione dell'1,3% e quelle di prodotti non alimentari dell'1,2%.
Forma distributiva e tipologia di esercizio
Nel confronto con il mese di settembre 2013, le vendite delle imprese della grande distribuzione segnano una flessione dello 0,3% e quelle delle imprese operanti su piccole superfici diminuiscono dello 0,8%.
Nella grande distribuzione le vendite di prodotti alimentari aumentano, in termini tendenziali, dello 0,1%, mentre quelle dei prodotti non alimentari diminuiscono dello 0,8%. Nelle imprese operanti su piccole superfici le vendite segnano un calo dello 0,2% per i prodotti alimentari e dell'1,0% per i prodotti non alimentari.
Con riferimento alla tipologia di esercizio della grande distribuzione, a settembre 2014 si rileva una flessione dello 0,7% per le vendite degli esercizi non specializzati e un aumento dell'1,6% per quelle degli esercizi specializzati. All'interno dei primi, diminuiscono dello 0,6% le vendite degli esercizi a prevalenza alimentare e dello 0,9% quelle degli esercizi a prevalenza non alimentare.
Commercio al dettaglio a prezzi correnti per tipologia di esercizio della grande distribuzione - Settembre 2014 (dati provvisori), variazioni percentuali (indici in base 2010=100)
Clicca qui per un ingrandimento della tabella.
In particolare, per quanto riguarda gli esercizi non specializzati a prevalenza alimentare, le vendite dei discount aumentano del 3,4%, mentre diminuiscono sia quelle dei supermercati sia quelle degli ipermercati (rispettivamente -0,6% e -2,5%).


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Conad compie 60 anni
- 2022-05-16 Si comincia puntando in alto: albicocche a quasi 10 euro al chilogrammo
- 2022-05-13 Prezzi dei generi alimentari in aumento nei supermercati di Kiev durante la guerra
- 2022-05-13 I consumatori tedeschi acquistano sempre più prodotti a basso prezzo
- 2022-05-13 Le temperature salgono e vien voglia di frutta estiva, ma a che prezzo?
- 2022-05-10 "Per noi ecologia ed economia vanno di pari passo"
- 2022-05-06 "La grande distribuzione è alla ricerca di novità"
- 2022-04-29 Il volantino è ancora un mezzo rilevante per i consumatori?
- 2022-04-28 Pere da tutto il mondo, mancano quelle italiane
- 2022-04-28 I limoni Pink Tiger disponibili per i clienti della catena Pick n Pay
- 2022-04-22 Le pere belghe conquistano gli scaffali dei negozi Aldi d'oltreoceano
- 2022-04-20 Carrefour applica la tecnologia blockchain ai suoi prodotti biologici
- 2022-04-15 Lidl e GlobalGAP introducono la prima certificazione di settore
- 2022-04-14 Integrare le vendite tradizionali con quelle online è diventato ormai necessario
- 2022-04-11 Stato del mercato alimentare in Europa
- 2022-04-08 Coldiretti: con il +51% dei costi è allarme per la frutta nel carrello
- 2022-04-04 L'espositore consente un buon posizionamento delle erbe aromatiche e una presentazione ottimale del marchio
- 2022-04-01 "Vogliamo creare una specie di Starbucks della frutta"
- 2022-03-31 Germania: il primo punto vendita 'nahkauf BOX' a Oberfranken
- 2022-03-30 Shanghai entra in lockdown regionale: fornitura di ortofrutta limitata