"Agricoltura e inquinamento ambientale", il tema è stato sviluppato nel corso dell'incontro che si è svolto lunedì 24 novembre 2014 all'Istituto tecnico Agrario di Marconia di Pisticci a cui ha partecipato l'agronomo Salvatore Pecchia dell'ufficio tecnico dell'organizzazione di produttori Assofruit Italia.
"L'istituto tecnico Agrario conferma la sua naturale vocazione, oltre ad essere un fondamentale presidio per le giovani generazioni che cercano un approccio didattico e professionale verso l'agricoltura accoglie iniziative che si collegano con le esigenze reali e contemporanee del comparto agricolo", ha detto Pecchia a margine dell'incontro.
Rispetto ai temi affrontati, l'agronomo si è soffermato nello specifico sull'importanza dell'agricoltura e delle tecniche agronomiche che la qualificano come sostenibile.
"Qualità è sempre più spesso sinonimo di sostenibilità, è noto a tutti come, nonostante la crisi dei consumi che ha forti riflessi anche su frutta e verdura, ci sia un mercato crescente di consumatori che si orientano verso prodotti da agricoltura integrata e biologica. Si è alla ricerca di cibo di qualità certificata, ottenuto con sistemi naturali e innovativi e che siano allo stesso tempo rispettosi dell'ambiente e capaci di raccontare anche i luoghi di provenienza".
Pecchia ha aggiunto: "L'ambiente è il valore primario per chi intende fare impresa agricola, i principali mercati europei e mondiali guardano con estrema importanza alla provenienza dei prodotti, alle certificazioni – queste ultime a volte sono requisiti indispensabili di accesso ad alcuni mercati - ai luoghi in cui essi vengono coltivati e all'incidenza in termini ambientali che hanno tutte le fasi produttive, dalla preparazione dei terreni fino alla commercializzazioni dei prodotti".
"A tal proposito le aziende più attente hanno conseguito certificazioni volontarie come quella del Carbon Footprint, nota come l'impronta di carbonio e che offre la possibilità di studiare con approccio scientifico le migliori strategie per abbattere le immissioni in atmosfera di anidride carbonica. E' notizia recente che l'azienda Frutthera che si occupa di commercializzazione per Assofruit Italia ha raggiunto questo importante traguardo, per molti aspetti pionieristico nel settore agricolo".
Presenti all'iniziativa per l'Università della Basilicata il professor Emilio Gambacorta. Per l'Istituto tecnico Agrario il professor Francesco Malvasi. Ha partecipato inoltre l'assessore regionale all'ambiente, Aldo Berlinguer.



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
"Assofruit Italia all'Istituto tecnico Agrario di Marconia di Pisticci all'incontro "Agricoltura e ambiente"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 L'OI Pomodoro da industria del Nord Italia e l'associazione Terra! insieme contro lo sfruttamento lavorativo
- 2022-05-19 Anche per le tecnologie il mercato russo è praticamente fermo
- 2022-05-19 Salvo Laudani nominato presidente di Freshfel Europe
- 2022-05-18 Interesse dall'estero per le produzioni italiane certificate
- 2022-05-16 Opportunità da non perdere per il comparto ortofrutticolo siciliano
- 2022-05-13 Serve un cambiamento nella catena di approvvigionamento e nella crisi dei costi
- 2022-05-12 A Vittoria confronto sulla Sicilia agroalimentare
- 2022-05-11 "Quando i clienti fanno un ordine, i frutti sono ancora sugli alberi"
- 2022-05-10 È ancora molto rischioso lavorare in Ucraina
- 2022-05-10 "Sapore di Romagna", inaugurato il nuovo stabilimento
- 2022-05-09 "La Valrevel è in pieno sviluppo e continuerà a investire nella produzione”
- 2022-05-09 Un "cruscotto" per poter programmare il futuro dell'agricoltura sarda
- 2022-05-09 Da consorzio a impresa unitaria: la sfida di VOG
- 2022-05-06 Campagna di lavorazione del pomodoro 2022: richiesti 1100 collaboratori stagionali
- 2022-05-04 La situazione russo-ucraina penalizza il Maap
- 2022-05-04 Unire le forze per riciclare i film agricoli
- 2022-05-03 "La promozione delle arance spagnole e valenciane richiede un intervento istituzionale"
- 2022-04-29 Arsène Maillard, una vita dedicata a soddisfare il consumatore
- 2022-04-29 Mario Marino è il nuovo direttore di Agrimola
- 2022-04-28 Ricambio generazionale, una sfida per tante aziende