Il maltempo che ha flagellato la Liguria sta mettendo a rischio anche uno dei prodotti tipici più conosciuti della regione: il pesto. Un versante della collina di Genova Prà, dove si coltiva il famoso basilico ligure DOP (Denominazione di origine protetta), sta infatti franando. L'allerta arriva da Coldiretti, che spiega come, per i lavori di consolidamento della collina, la A12 tra Voltri e Pegli è stata chiusa a intermittenza già da sabato.
Coldiretti sottolinea che il solo intervento per il consolidamento del versante di Genova Prà che coinvolge due aziende del basilico "sfiora i due milioni di euro". In particolare le trombe d'aria che hanno colpito la provincia a macchia di leopardo hanno distrutto un magazzino agricolo, scoperchiata una stalla e divelto un tunnel per la produzione di ortaggi. Le numerose frane, poi, hanno interrotto la viabilità, isolando interi nuclei familiari.
Nel Tigullio l'esondazione del torrente Rupinaro, del rio Campodonico e dell'Entella ha provocato ingenti danni ad aziende floricole e orticole di pregio. Su tutto il territorio si contano centinaia di crolli di muretti a secco e ciglioni: smottamenti che hanno interessato aziende olivicole, orticole e agriturismi.
Nella provincia di Savona, dove l'area più colpita è l'Albenganese, si contano perdite per 15-18 milioni di euro. Ci sono strutture produttive florovivaistiche finite sott'acqua e milioni di piante in vaso trascinate via ma anche frane, smottamenti, allagamenti di imprese ed abitazioni.
L'area più colpita a La Spezia è quella di Ortonovo, Castelnuovo Magra e Sarzana con danni soprattutto alle aziende vitivinicole e orticole che sicuramente superano i due milioni di euro. Si registrano anche problemi a infrastrutture, strade, canali che comportano ulteriori disagi alle realtà produttive in loco.
Ad Imperia si segnalano danni diffusi in tutta la provincia dovuti a frane e smottamenti di strade e vie di comunicazione. Ingenti i danni ai muri di sostegno delle fasce olivicole, con muretti a secco interamente divelti. Ingenti danni anche nella zona di Diano Marina, dove le colture orticole sono state colpite dall'esondazione del rio Varcavello e del Rio Pineta.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-18 Cina: l'aglio nuovo viene raccolto ed essiccato all'aria
- 2022-05-18 Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
- 2022-05-17 "Aumento nella domanda di curcuma biologica"
- 2022-05-17 Quest'anno la Spagna produrrà 44.000 tonnellate di asparagi verdi
- 2022-05-17 I primi pomodori rosa arriveranno sul mercato spagnolo a giugno
- 2022-05-17 "La qualità dei prodotti olandesi è migliorata, superando anche quella di altre origini"
- 2022-05-17 Da tutto il mondo per conoscere le verdure di Romagna
- 2022-05-17 Gli asparagi sono stati acquistati dal 38,6% delle famiglie italiane negli ultimi 12 mesi
- 2022-05-17 Open Day pomodoro ciliegino in Sicilia
- 2022-05-16 "La coltivazione di lattuga nel ristorante è una tendenza di gran moda"
- 2022-05-16 "Si può fare affidamento sulla produzione ortofrutticola del Palatinato"
- 2022-05-13 Carciofo violetto di San Luca, nuovo Presidio Slow Food dell'Emilia Romagna
- 2022-05-13 Aglio: la Turchia deve incrementare le sue zone di esportazione e i suoi volumi
- 2022-05-13 "Le vendite dirette aiutano a valorizzare l'intera produzione"
- 2022-05-13 I prezzi dei funghi in Ucraina hanno raggiunto livelli mai visti
- 2022-05-12 Specializzazione ultraventennale su basilico in fuori suolo in Campania
- 2022-05-12 Basilico Gentile, ricerca e gusto italiani
- 2022-05-12 Una produzione più sostenibile per la filiera delle brassiche
- 2022-05-12 "La ristorazione si sta riprendendo con l'aumento delle temperature"
- 2022-05-12 "Il mercato dei ravanelli non sperimenta più gli alti e bassi del passato"