Ogni giorno, nel mondo, nascono 233.000 persone. Siamo oltre 7 miliardi e si prevede che arriveremo a 9 miliardi nel 2050. Come possiamo nutrire questo nostro pianeta, sempre più affamato? Le soluzioni sono vivamente dibattute in tutto il mondo e nascono dal coraggio, dalla creatività, da uno sguardo rivolto al futuro.
Già realizzato in Canada nel 2013 insieme all'associazione rurale giovanile 4H, Bayer CropScience organizza il secondo "Youth Ag-Summit" a Canberra (Australia), dal 24 al 28 agosto 2015, in collaborazione con Future Farmers Network-FFN Australia.
Circa 100 giovani provenienti da tutto il mondo - personalmente, professionalmente e accademicamente interessati a temi quali agricoltura, sviluppo internazionale, gestione ambientale, cibo, fame nel mondo, biotecnologie e/o allevamento - sono invitati a partecipare all'evento. Per l'Italia, verranno selezionate le 2 candidature più valide: Bayer CropScience Italia aderisce infatti all'iniziativa e ricerca 2 giovani italiani (tra i 18 e i 25 anni), che avranno l'opportunità di partecipare al Summit in Australia.
Jacqueline Applegate, Managing Director of Bayer CropScience in Australia e Nuova Zelanda, dichiara: "Si stima che la popolazione mondiale arriverà a oltre 9 miliardi nel 2050. Per contro, diminuiranno sempre più i terreni coltivabili e le risorse. Il Summit lancia una sfida ai giovani, chiedendo loro di affrontare uno dei più grandi problemi mondiali della nostra epoca e cioè come nutrire il pianeta. Il Summit è un grande forum, che ispira i giovani leader a condividere idee e proposte innovative: una grande piattaforma globale che offre loro l'opportunità di confrontarsi con i leader del settore di oggi e di domani".
Georgie Aley, presidente di FFN afferma: "Future Farmers Network ritiene fondamentale coltivare nuovi talenti per affrontare al meglio le sfide che l'agricoltura comporta, sia a livello locale che globale. Siamo orgogliosi di collaborare con Bayer CropScience nel lancio e nella realizzazione del Youth Ag-Summit 2015".
Come presentare la domanda
Per candidarsi è necessario presentare un saggio, di massimo 1.500 parole, che illustri il proprio punto di vista relativamente al problema della mancanza di cibo e alle conseguenze sulla popolazione mondiale. Requisiti richiesti sono: forte leadership, coscienza sociale e interesse per il benessere delle popolazioni sia a livello locale che globale. Inoltre, non devono mancare un reale desiderio di partecipazione al progetto ed una propensione a pensare in grande, accogliendo con positività ogni sfida.
Il processo di selezione sarà gestito a livello centrale tramite il sito internet www.youthagsummit.com. Qui i candidati troveranno tutti i dettagli relativi al summit, norme, regolamenti, modulo di partecipazione, funzione per il caricamento dei file. E' possibile presentare la propria candidatura sino al 30 gennaio 2015. Tutti i candidati che avranno comunicato correttamente i loro dati saranno contattati (via email o telefono) entro marzo 2015 e sarà loro comunicato se sono stati selezionati o meno.
Inoltre, per partecipare e candidarsi è necessario avere passaporto valido nel 2015 e soddisfare tutti i requisiti richiesti per i viaggi internazionali. In caso contrario, le candidature non potranno essere prese in considerazione.
Per ulteriori informazioni e per entrare nel vivo del progetto:
Web: www.YouthAgSummit.com
Facebook: www.facebook.com/YouthAgSummit
Twitter: www.twitter.com/YouthAgSummit
YouTube: www.youtube.com/YouthAgSummit
Hashtag: #YouthAgSummit
Contatti:
Daniele Rosa
Tel.: +39 (0)2 3978 2376
Email: daniele.rosa@bayer.com
Paola Orfino
Tel.: +39 (0)2 3978 2390
Email: paola.orfino@bayer.com
Web: www.bayercropscience.it


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Due candidati per l'Italia
"Youth Ag-Summit": Bayer CropScience invita i giovani di tutto il mondo in Australia dal 24 al 28 agosto 2015"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 Opportunità da non perdere per il comparto ortofrutticolo siciliano
- 2022-05-13 Serve un cambiamento nella catena di approvvigionamento e nella crisi dei costi
- 2022-05-12 A Vittoria confronto sulla Sicilia agroalimentare
- 2022-05-11 "Quando i clienti fanno un ordine, i frutti sono ancora sugli alberi"
- 2022-05-10 È ancora molto rischioso lavorare in Ucraina
- 2022-05-10 "Sapore di Romagna", inaugurato il nuovo stabilimento
- 2022-05-09 "La Valrevel è in pieno sviluppo e continuerà a investire nella produzione”
- 2022-05-09 Un "cruscotto" per poter programmare il futuro dell'agricoltura sarda
- 2022-05-09 Da consorzio a impresa unitaria: la sfida di VOG
- 2022-05-06 Campagna di lavorazione del pomodoro 2022: richiesti 1100 collaboratori stagionali
- 2022-05-04 La situazione russo-ucraina penalizza il Maap
- 2022-05-04 Unire le forze per riciclare i film agricoli
- 2022-05-03 "La promozione delle arance spagnole e valenciane richiede un intervento istituzionale"
- 2022-04-29 Arsène Maillard, una vita dedicata a soddisfare il consumatore
- 2022-04-29 Mario Marino è il nuovo direttore di Agrimola
- 2022-04-28 Ricambio generazionale, una sfida per tante aziende
- 2022-04-28 "Svolta green", troppe parole al vento
- 2022-04-27 "Sono sempre stato un cliente, ora sono un fornitore"
- 2022-04-21 Produttori 100% CO2 neutrali tra i primi a rifornire le grandi catene retail
- 2022-04-21 Perché l'Europa rischia la propria sovranità alimentare?