Dopo il veto alle importazioni europee, la Russia ha trovato nel Marocco una valida alternativa ai prodotti spagnoli. E, rispetto alla campagna 2013/14, l'anno in corso è iniziato con circa il 30% di crescita della domanda di prodotti marocchini da parte della Russia.
"Anche se ancora non sappiamo bene cosa succederà in questa campagna, possiamo dire che la richiesta di prodotto marocchino da parte della Russia è aumentata significativamente", commenta Tomás Amer, dirigente di Agri-Naturelle S.A.R.L., azienda che si occupa di import-export di prodotti ortofrutticoli marocchini e spagnoli.
"Prevediamo che il prezzo di prodotti marocchini come pomodori, peperoni o cetrioli aumenterà grazie alla maggiore domanda. La campagna inizierà tra 15-20 giorni e potrebbe terminare addirittura in anticipo", continua Amer.
Una cosa simile sta accadendo con gli agrumi, dei quali la Spagna destinava alla Russia il 25% delle proprie esportazioni. Al momento, il Marocco è passato da inviarne il 45% a oltre il 70% delle proprie esportazioni. "Considerando che il tempo di transito è di circa nove giorni, il Marocco è l'opzione migliore per gli importatori russi".
"In questo momento il Marocco sta esportando volumi importanti di clementine a un prezzo superiore rispetto alla stagione precedente, grazie alla domanda russa. Dalla Spagna stiamo inviando grandi quantitativi di limoni e i prezzi si stanno stabilizzando, dopo essere partiti alti a causa della scarsità di volumi dall'emisfero sud. Si spera anche nell'abbassamento dei prezzi delle clementine spagnole", prosegue Amer.
Data la situazione, la Spagna è obbligata a cercare mercati alternativi, e al momento ha trovato spazio in Asia e Canada. "Abbiamo già inviato prodotto a Hong Kong e proseguiremo con spedizioni settimanali verso Shanghai. Inoltre siamo in attesa di concludere accordi con il Canada".
"Al contrario di ciò che si potrebbe pensare, da Shanghai ci chiedono limoni di qualità premium e, ad oggi, il Marocco non può competere: non ha abbastanza quantitativi e non possiede il know how che c'è in Murcia, dove tra l'altro le caratteristiche di clima e suolo sono eccellenti", spiega Amer.
"Nonostante ciò, la Spagna ha ancora molto da fare per ciò che riguarda i mercati alternativi. Gli esportatori sono un po' perplessi in quanto il governo sembra non voler far avanzare i protocolli con paesi emergenti come la Cina, e sono già passati tre mesi dall'inizio dell'embargo russo".
"Al momento esiste solo un protocollo per l'esportazione degli agrumi e non si può inviare altro prodotto se non via Hong Kong, però così facendo le operazioni diventato parecchio costose per via di dazi e trasporti. La Cina possiede la logistica per importare i nostri prodotti e sarebbe un mercato interessante per la Spagna, che entrerebbe così in competizione in un'area dove Cile e Argentina stanno già avendo successo".
Grazie alla collaborazione di produttori in Marocco e Spagna, l'azienda Agri-Naturelle S.A.R.L. esporta vari tipi di prodotti in Europa, Russia e Asia. "Crediamo di poter soddisfare qualunque tipo di domanda a livello mondiale, dato che i due paesi possono offrire una gran varietà di prodotti ortofrutticoli di qualità coprendo un ampio calendario produttivo", conclude Amer.
Per maggiori informazioni:
Tomás Amer
Agri-Naturelle S.A.R.L
Tel.: +34 665 267 115
Email: t.amer@agri-naturelle.com
Web: www.agri-naturelle.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
- In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- Robot autonomi che possono raccogliere fino a 25.000 lamponi al giorno
- Cipolla gialla: la ruota gira ma quale è il prezzo giusto?
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Nessuna ripresa in vista per la campagna degli agrumi siciliani
- 2022-05-16 "Quest'anno, i limoni argentini e sudafricani compenseranno la carenza di calibri commerciali del Verna"
- 2022-05-16 Limoré: ultime vendite in Italia e all'estero
- 2022-05-12 Produttore di agrumi uruguaiano prevede un raccolto superiore, ma logistica e costi in aumento sono un problema
- 2022-05-11 Presto cominceranno gli arrivi settimanali per via aerea dei kumquat sudafricani
- 2022-05-11 Le esportazioni sudafricane di limoni interessate dallo sciopero nella Sundays River Valley
- 2022-05-11 La campagna arancicola passa alla fase delle varietà tardive
- 2022-05-11 "Buone aspettative per limoni e pompelmi sudafricani"
- 2022-05-10 "Il primo carico di pompelmi è stato caricato a Durban prima delle forti piogge"
- 2022-05-09 "Prevediamo di raggiungere nei prossimi anni un milione di piante di lime di Tahiti "
- 2022-05-06 Le prime esportazioni di limoni argentini sono in ritardo
- 2022-05-06 Il consumatore è disposto a pagare qualsiasi prezzo per il pompelmo fuori stagione?
- 2022-05-05 Produzioni tipiche calabresi in fiera a Rimini
- 2022-05-05 Agrumi siciliani: buona la campagna delle varietà medio-tardive
- 2022-05-05 Il prezzo del limone potrebbe rafforzarsi nel breve periodo
- 2022-05-05 La campagna dei limoni Verna inizia con un raccolto inferiore e un eccesso di calibri grandi
- 2022-05-04 Aggiornamento sugli agrumi estivi dell'emisfero sud per il 2022
- 2022-05-04 Negli ultimi 12 mesi le arance sono state acquistate dal 77,4% delle famiglie italiane
- 2022-05-04 Grandi aspettative per il raccolto 2022 dei limoni argentini
- 2022-05-03 Sudafrica: lo sciopero della manodopera ha interrotto il confezionamento degli agrumi nella Sundays River Valley