Recuperare i materiali di scarto per impiegarli nei settori dell'automobile, dell'informatica o della cosmetica è il sogno di ogni produttore, ricercatore e istituzione. Alcuni scienziati brasiliani stanno producendo uno dei materiali del futuro che potrebbero competere con il già noto e promettente grafene: la nanocellulosa. Quest'ultima è un materiale naturale estratto dalle piante, con il quale si possono ottenere plastiche più leggere del 30% rispetto a quelle tradizionali, ma 4 volte più resistenti!
La nanocellulosa si estrae da frutti come ananas e banane e tanto l'industria automobilistica quanto quella militare sono interessate da questo nuovo materiale, tanto che l'American Chemical Society prevede un mercato da 97 miliardi di dollari entro il 2017; mentre la US National Science Foundation si spinge molto più in là e parla di un mercato da ben 600 miliardi di dollari!
Inutile dire che tutti i Paesi produttori di banane stanno alzando le antenne su questo profittevole business futuro: un dibattito si è aperto anche nelle Isole Canarie, primo produttore europeo di banane.
L'assessore all'agricoltura dell'isola La Palma, Basilio Pérez, ha già preso una posizione in proposito, affermando che la produzione di banane deve confrontarsi con le tendenze di mercato e diversificare le destinazioni d'uso: "Già lavoriamo per molti altri usi delle banane, oltre a quello alimentare, come la produzione di biodiesel, il compostaggio, la farina per l'alimentazione animale o semplicemente per realizzare frutta disidratata o creare altri prodotti come crema, yogurt o bevande alcoliche".
Le associazioni di produttori locali si chiedono nel frattempo come mai la ricerca delle Isole Canarie, dove esistono due Università, non sia giunta prima dei brasiliani a scoprire tutte le potenzialità di una coltura isolana che esiste da oltre un secolo. La speranza ora è che il futuro business della nanocellulosa favorisca perlomeno la vendita della materia prima.
Fonte: agroalimentando.com
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 Le sarchiatrici diventano robot intelligenti
- 2022-05-16 Due innovazioni che riducono gli sprechi alimentari
- 2022-05-13 IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
- 2022-05-10 Un pad assorbente e riciclabile a base di carta
- 2022-05-09 Un prodotto composto da proteine vegetali naturali e non create in laboratorio
- 2022-05-06 Acqua nel sottosuolo: perforazioni solo dopo la ricerca tecnologica con droni
- 2022-05-06 "La trasparenza all'interno della filiera diventa sempre più importante"
- 2022-05-05 Piani di concimazione: nasce la app Youfert
- 2022-05-04 Serre high-tech con soluzioni robotiche
- 2022-05-03 Fragola Elodì, l'Emilia Romagna ha l'asso nella manica
- 2022-05-02 "I clienti continuano a investire nonostante l'attuale momento di incertezza"
- 2022-04-29 Sanificare le serre mediante l'ozono: ecco i costi rispetto ad altri metodi
- 2022-04-29 Controllare la cella da remoto: ecco le ultime novità
- 2022-04-27 I ricercatori hanno creato una varietà di susina resistente alla malattia di Sharka
- 2022-04-27 Irrigazione deficitaria negli agrumeti siciliani: la nuova frontiera del risparmio idrico
- 2022-04-26 Vivai gestiti totalmente grazie all'informatica
- 2022-04-22 A partire da giugno, sarà avviato in Europa un sistema di raccolta robotico automatizzato
- 2022-04-22 "Il fotovoltaico deve valorizzare il prodotto agricolo, non sostituirlo"
- 2022-04-22 Selezione patate e cipolle: tecnologie italiane in Svizzera
- 2022-04-20 Un nebulizzatore elettrostatico 'Slim' per filari strettissimi