Venerdì 21 novembre alle ore 10.00, presso il Centro Convegni Carte Geografiche, in via Napoli 36 a Roma, si svolgerà il convegno "Il nuovo regime dei pagamenti diretti e l'impatto sul settore ortofrutticolo", organizzato da Italia Ortofrutta Unione Nazionale.
Clicca qui per scaricare il programma.
La recente riforma della PAC introduce nuove ed importanti regole che disciplinano l'accesso al regime dei pagamenti diretti, la cui conoscenza risulta essenziale per orientare al meglio i comportamenti degli agricoltori ed evitare possibili penalizzazioni per il periodo 2015-2020 in quanto le novità introdotte influenzeranno l'attribuzione dei titoli per gli anni a venire.
Essendosi oramai sostanzialmente delineato anche a livello nazionale il quadro normativo di riferimento, Italia Ortofrutta-Unione Nazionale ha quindi ritenuto di approfondire i temi della riforma ed i meccanismi applicativi di maggiore interesse per il comparto ortofrutticolo che a decorrere dal 2015, alla stregua degli altri settori agricoli, potrà accedere integralmente al regime dei pagamenti diretti.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Roma, venerdi 21 novembre 2014 ore 10.00
"Italia Ortofrutta: convegno "Il nuovo regime dei pagamenti diretti e l'impatto sul settore ortofrutticolo"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 "Qui possiamo centralizzare tutto e ciò ci permetterà di incrementare l'efficienza"
- 2022-05-17 Agricoltura di precisione e digitalizzazione agricola all'evento ungherese PREGA
- 2022-05-17 Macfrut ha parlato in numerose lingue straniere
- 2022-05-16 La crisi colpisce anche il settore biologico tedesco
- 2022-05-16 "Eat Grim", frutta e verdura di tutte le forme e dimensioni
- 2022-05-16 I sacchetti di coltivazione in fibra di cocco di alta qualità consentono flessibilità e riutilizzo
- 2022-05-13 Lome Super Fruit partner de “In campo per la difesa"
- 2022-05-13 Successo per la proiezione del docufilm dell'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta
- 2022-05-13 Giancarlo Minguzzi confermato presidente di Fruitimprese Emilia-Romagna
- 2022-05-13 Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- 2022-05-13 Opere d'arte dai semi di avocado
- 2022-05-13 Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- 2022-05-12 Edizione speciale internazionale Primeur ora disponibile online
- 2022-05-12 La solarizzazione con film biodegradabile
- 2022-05-12 L'integrazione dei dati riduce i costi generali e la duplicazione delle attività
- 2022-05-12 Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- 2022-05-11 "Se i coltivatori sapessero quanto del loro raccolto rientra nell'intervallo commercializzabile, potrebbero fissare un prezzo migliore"
- 2022-05-11 Sementiero, bilancio 2021 positivo
- 2022-05-11 "Agricoltura biologica, dobbiamo stare molto attenti a non farci superare dagli altri"
- 2022-05-11 Embargo bielorusso su frutta e verdura: in arrivo una parziale revoca?