Complici le condizioni metereologiche del 2014 - un inverno non freddo, e una stagione estiva senza alte temperature, con molte piogge - si è assistito a uno sviluppo esponenziale della Drosophila suzukii sui piccoli frutti.
I danni maggiori, afferma il presidente della OP Sant'Orsola Silvio Bertoldi, si sono verificati direttamente in azienda e particolarmente sul mirtillo in quanto essendo un frutto a lenta maturazione, passa una settimana fra un passaggio per la raccolta e l'altro, ha il tempo di svilupparsi paurosamente. Si stima che intorno al 30 per cento del pregiato frutto del mirtillo sia stato lasciato in campagna.
Un po' meglio quest'anno, per il lampone con in quale ci difendiamo meglio precisa Bertoldi in quanto il raccolto avviene tutti i giorni, mentre l'insetto ha fatto danni anche sul ribes rosso cosa mai registrata in passato. Grossi danni anche sulle ciliegie per chi non ha fatta la copertura. "Quelle non coperte che per l'eccesso di pioggia si sono spaccate, sono poi rimaste in pianta e hanno favorito uno sviluppo esponenziale della Drosophila suzukii", spiega Alberto Grassi del Centro di consulenza tecnica della Fondazione Edmund Mach. " Un certo danno si è riscontrato anche sulle susine, ma anche sull'uva. Quest'anno era difficile identificare in che percentuale il marciume era dovuto all'insetto", afferma Maurizio Bottura, responsabile viticoltura del Ctt della FEM.
L'insetto, originario del Sud-Est asiatico, è arrivato in Europa nel 2008 e in Trentino Alto Adige nel 2009. La sua pericolosità dipende dal fatto che nelle condizioni ideali come quelle del 2014, a differenza degli altri Drosophile la femmina di questa dispongono di un addome robusto e seghettato che permette l'inserimento dell'uovo direttamente nella polpa dei frutti in fase di maturazione favorendo la marcescenza.
La difesa: l'Ufficio piccoli frutti della consulenza tecnica della Fondazione Edmund Mach, tracciando un bilancio sul 2014 parla di un'annata anomala, i livelli di cattura nei momenti di picco del volo sono stati circa 7-8 volte superiori a quelli del 2013. Le ragioni sono quelle sopra riportate, dell'andamento climatico favorevole già nella fase invernale con temperature superiori alla norma ed il clima mite e piovoso dell'estate.
Fra le varie tecniche adottate per la difesa alcune si sono dimostrate più efficaci, in particolare l'uso delle reti, per le quali visto la positività della sperimentazione, per l'anno prossimo la Provincia ha disposto un contributo per coloro che le andranno ad applicare. Certo, sottolinea la FEM, questa non è sufficiente, è necessario integrarla con un applicazione regolare e costante delle pratiche sanitarie. La cattura massale è molto importante sia nella fase autunnale che in quella primaverile: ottobre–novembre, marzo aprile fatta con le trappole Biobest con una miscela di aceto di mela e vino rosso alla quale va aggiunto un cucchiaio di zucchero.



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 La Polonia è al terzo posto nella produzione di fragole all'interno dell'Ue
- 2022-05-20 "I kiwi Zespri continuano ad avere un grande potenziale di crescita sul mercato francese"
- 2022-05-20 "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- 2022-05-20 Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- 2022-05-20 SiBon, il futuro è sempre più bio
- 2022-05-20 Le varietà ARRA precoci aprono la stagione dell'uva da tavola israeliana
- 2022-05-20 "L'approvvigionamento delle merci è un grande problema a causa delle interruzioni lungo la filiera"
- 2022-05-19 Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
- 2022-05-19 "La nostra produzione di gulupa ha il potenziale per raggiungere fino a 60 tonnellate al mese"
- 2022-05-19 I volumi domestici di uva da tavola sono in aumento rispetto allo scorso anno
- 2022-05-19 Il Perù si prepara a esportare in Europa oltre mille tonnellate di pitaya peruviana di varietà American Beauty
- 2022-05-19 "La raccolta di drupacee portoghesi è cominciata molto prima di quella spagnola a causa del clima"
- 2022-05-19 Nel 2025 il Perù potrebbe esportare 120mila tonnellate di mirtilli da varietà innovative
- 2022-05-19 Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- 2022-05-18 Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- 2022-05-18 In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- 2022-05-18 Le vendite di angurie marocchine in Ue sono aumentate del 50,49 per cento
- 2022-05-18 "Questa è stata la stagione delle mele peggiore degli ultimi 40 anni a Lleida"
- 2022-05-18 "La campagna delle ciliegie è iniziata dodici giorni in ritardo, con buoni prezzi e grandi calibri"
- 2022-05-18 L'industria del mango di Porto Rico vuole un proprio marchio di qualità