In un contesto di progressiva contaminazione delle culture gastronomiche a livello globale, si impone la necessità di una rilettura interdisciplinare delle politiche agroalimentari e della Dieta Mediterranea quale patrimonio culturale dell'Umanità da salvaguardare, rivitalizzare e trasmettere alle presenti e future generazioni.
Per questo, le massime istituzioni scientifiche attive sul tema a livello nazionale e internazionale, CNR DiSBa, CIHEAM Bari, CRA, ENEA, FORUM ON MEDITERRANEAN FOOD CULTURES hanno siglato un accordo con il preciso compito di indagare, tracciare e divulgare l'identità "viva" della Dieta Mediterranea durante EXPO 2015.
Il progetto MED DIET EXPO 2015 sarà presentato il 14 maggio 2015 al padiglione Italia all'interno della programmazione del CNR, con un evento ambizioso che si articolerà nell'arco dell'intera giornata, per poi svilupparsi nei 6 mesi di EXPO 2015, attraverso iniziative culturali-scientifiche e percorsi divulgativi-educativi rivolti a istituzioni, aziende, associazioni, e al grande pubblico.
Il progetto dal provocatorio titolo "Esiste ancora la Dieta Mediterranea?" è imperniato su quattro grandi tematiche di estrema attualità: nutrizione e sicurezza alimentare, sostenibilità, innovazione, evoluzione, e prenderà vita attraverso una serie di iniziative e percorsi divulgativi-educativi che si svolgeranno sia nel Padiglione Italia che sul territorio nazionale nell'ambito di EXPO, ma con uno sguardo e un'eco rivolti al mondo.
Come la Dieta Mediterranea risponde alla necessità di assicurare un'alimentazione sana e sostenibile per tutti, tenendo conto delle limitate risorse naturali a disposizione per nutrire tutti nel pianeta? E allo stesso tempo, come la Dieta Mediterranea risponde alle innovazioni che intervengono nella produzione, trasformazione, distribuzione e consumo del cibo? Come reagisce alla continua evoluzione dei comportamenti alimentari, alle progressive contaminazioni culturali tra i popoli in un mondo sempre più piccolo?
Il progetto si prefigge di affrontare positivamente queste diverse problematiche legate alla salvaguardia, promozione e sviluppo del grande patrimonio alimentare italiano, inserito a pieno titolo nel contesto più ampio della Dieta Mediterranea, che si è affermato nel mondo, grazie al saper fare delle nostre imprese e alla storia e alla cultura dei nostri territori.
Il progetto è realizzato in collaborazione con SapiExpo, Ciiscam e Fondazione Dieta Mediterranea. Sprim Italia in qualità di Technical Advisor e Media Partner dell'iniziativa, ne coordinerà l'implementazione durante tutte le fasi operative e divulgative.


Avvisi








Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- Grandine nel Fucino: danni in corso di quantificazione
- Piccole produzioni lavorate con elevate percentuali di frutta
- In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme
- Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
"Non solo salutare, ma anche sostenibile e "popolare"!"
EXPO 2015: 5 big della ricerca alimentare per rilanciare la Dieta Mediterranea
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 Micotossine in pomodoro, frutta a guscio e fichi secchi: serve attenzione
- 2022-05-20 Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- 2022-05-20 Rispettare l'impegno preso e approvare l'applicazione del trattamento a freddo
- 2022-05-20 As-Prò: progetto di innovazione per gli agrumi
- 2022-05-20 Naturalis, uno strumento per controllare l'afide lanigero
- 2022-05-19 I fornitori confezionano l'uva da tavola dando visibilità ai raspi per mostrarne la freschezza
- 2022-05-19 Invasione di cavallette in Sardegna: è nuovamente emergenza
- 2022-05-19 La Tuta absoluta costa tra 70 e 80 milioni di dollari l'anno
- 2022-05-17 Le mele si rivelano antinfiammatori naturali
- 2022-05-17 Raccomandazione (UE) per il monitoraggio di tossine dell'Alternaria
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"