In occasione della pubblicazione da parte del Ministero della Salute dei dati del Programma Nazionale di Controllo sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti vegetali, relativi all'anno 2012, Agrofarma - Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica - esprime la sua soddisfazione per i dati che confermano quanto i prodotti ortofrutticoli siano sicuri per il consumatore, anche a confronto del resto d'Europa.
Secondo il rapporto infatti, i prodotti ortofrutticoli che presentano un residuo di agrofarmaci oltre il limite consentito, è calato di 10 volte in 10 anni, passando dallo 5,6% allo 0,5%.
"I dati del rapporto premiano le aziende produttrici di agrofarmaci - ha dichiarato Andrea Barella, Presidente di Agrofarma – e in particolare il loro impegno nella ricerca scientifica, finalizzato a mettere a disposizione degli agricoltori, agrofarmaci sempre più sicuri per consumatori, agricoltori e ambiente. Siamo molto felici e orgogliosi di questo risultato, che fa bene a tutto il Made in Italy agroalimentare".
Si ricorda infine che l'eventuale presenza di residui al di sopra della soglia stabilita dalla legge non rappresenta automaticamente un fattore di rischio per il consumatore. Infatti, la soglia massima consentita di residuo, eventualmente presente per ogni sostanza, è fissata applicando un fattore di sicurezza 100; ciò significa che il valore massimo ammissibile di ogni singola sostanza è 100 volte inferiore rispetto all'effettiva soglia di pericolosità per la salute dei consumatori, in modo da garantire un ampio margine di sicurezza.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Italia: massima sicurezza alimentare, premiato l'impegno delle industrie di agrofarmaci
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Le mele si rivelano antinfiammatori naturali
- 2022-05-17 Raccomandazione (UE) per il monitoraggio di tossine dell'Alternaria
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"
- 2022-05-05 "Lavoriamo duramente per aiutare i commercianti di susine a mantenere freschi i loro frutti"
- 2022-05-04 "È essenziale disporre di controlli di qualità e servizi analitici affidabili quando si produce per il mercato d’esportazione"
- 2022-05-03 Fitofarmaci: la proposta è di ridurli del 40 per cento entro 8 anni
- 2022-05-02 "L'intera catena deve rispettare i limiti massimi di residui"
- 2022-04-29 "C'è fermento nella dieta dei consumatori, tra i ricercatori e in cucina"
- 2022-04-27 Gioia attiva la raccolta di supporto alla fondazione IEO-Monzino
- 2022-04-27 Fertilizzanti: al via la revisione della normativa vigente
- 2022-04-26 "Le varietà di pere maturano in condizioni diverse: è per questo che le soluzioni personalizzate sono fondamentali"