Proprio ora che il mercato cinese ha aperto le porte alle pere olandesi, qualche consiglio aggiuntivo su cosa fare e cose evitare quando si vogliono avviare affari con la Cina è il benvenuto. In occasione di un meeting del comitato degli esportatori olandesi Fruithandel, l'esperta Kun Han ha fornito alcune preziose indicazioni.
Da luglio di quest'anno, Kun Han lavora come ambasciatrice in Cina per il settore ortofrutticolo olandese. Han ha studiato agricoltura in Cina e all'Università di Wageningen partecipando a varie pratiche di accesso al mercato relative alla Cina.
Kun Han
Nella sua presentazione, Kun Han ha riferito che, in Cina, i prodotti olandesi godono di una buona reputazione. La morbidezza delle pere Conference è considerata come unica dai cinesi, anche se hanno qualche problema con l'aspetto rugginoso della buccia. In visita nei Paesi Bassi, Kun Han ha dato qualche suggerimento per dare visibilità all'intera filiera di produzione, dal frutteto alla raccolta, al confezionamento e ai controlli.
Rivolgendosi a chi ha sviluppato il volantino delle pere Conference, Kun ha raccomandato di puntare sul sentimento di famiglia come strategia di marketing. In Cina, esagerare un po' è comunemente accettato. I cinesi vanno matti per le belle foto ed hanno suggerito ai commercianti di utilizzarle per questo scopo. Chiaramente, la traduzione letterale in cinese del materiale promozionale europeo rientra tra le cose da non fare.
Marketing incentrato sul sentimento di famiglia.
L'esperta ha dichiarato anche che i negozi di frutta e verdura nelle metropoli come Shanghai, stanno diventando sempre più popolari. Nel frattempo, nella città di Suifenhe (nella provincia di Heilongijang, nella Cina nord-orientale), si è tenuta la prima fiera per i buyer russi.
Han ha consigliato ai commercianti di frutta di partecipare alle fiere e ai seminari cinesi. Un esempio è la Nuova Zelanda, che ha partecipato alla fiera Bejing Fruit & Vegetable Exhibition per promuovere la frutta destinata alle esportazioni. Le mele neozelandesi Envy vengono già pubblicizzate su un programma TV cinese, in confezioni da sei (in riferimento all'iPhone 6 della Apple). In Cina, l'e-commerce diventa sempre più popolare, in particolar modo tra le generazioni più giovani.
Uno dei must mentre si fanno affari con i cinesi è l'attenzione agli effetti sulla salute, preferibilmente utilizzando degli esempi. I risultati delle indagini portate avanti dalle Università e dagli istituti di ricerca sono andati molto bene.
Attenti ai regalini!
Un semplice regalo, come consegnare una penna con il proprio logo aziendale - come è di tradizione nei Paesi Bassi - non fa colpo sui cinesi. Infatti, si sentiranno come se non fossero presi sul serio, secondo quanto ha dichiarato Kun Han. Non del tutto sorprendente, ma buono a sapersi infine: non è auspicabile parlare di politica (Taiwan, Tibet) e in Cina sono assolutamente da evitare le barzellette su scandali alimentari!
Testo e traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Cosa fare e cosa evitare quando si fanno affari in Cina: alcune dritte per gli esportatori
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2014-11-26 "Fabio Altamura: "Nonostante l'embargo russo, il trend per le nostre baby leaf e' positivo"
- 2014-11-25 "Michelangelo Leis (Vivai Mazzoni): "Noi vivaisti non penalizzati dall'embargo, ma preoccupa il calo del Rublo e del petrolio"
- 2014-11-25 "Caligari & Babbi: "Finocchi, l'export entra a regime"
- 2014-11-24 Confeuro: bene le esportazioni, ma ora servono le prospettive
- 2014-11-20 Fruitimprese: ultimi dati sul commercio estero ortofrutticolo italiano
- 2014-11-20 "Gabriele Ferri: "Ecco le ragioni per cui l'erga omnes e' necessario alla nostra filiera del kiwi"
- 2014-11-18 "Piccoli frutti Aurorafruit: "Lo sviluppo del commercio sui mercati esteri sara' superiore a quello sul mercato nazionale"
- 2014-11-17 "Francesco Sorace: "Per il kiwi, l'erga omnes e' un ostacolo alle nostre esportazioni"
- 2014-11-14 "Francesco Bassi (Agrintesa): "La pera Abate recupera, ma negli USA va ancora al rallenty"
- 2014-11-13 "Giacomo Suglia: "Export dell'uva da tavola a rischio speculazioni"
- 2014-11-12 Embargo russo: sfuma un mercato di destinazione da oltre 110.000 tonnellate di agrumi
- 2014-11-10 "Marco Salvi: "L'export di kiwi puo' contare su almeno cento Paesi"
- 2014-11-07 "Giovanni Gullino: "Quest'anno l'ottima qualita' del kiwi italiano fara' la differenza"
- 2014-11-06 "Nicola Giuliano: "Domanda sostenuta e prezzi elevati spingono l'export di uva da tavola senza semi"
- 2014-11-06 "Fabio Zanesco: "L'indebolimento dell'Euro sul Dollaro aiuta a proporci fuori Europa"
- 2014-11-06 L'embargo russo mette sotto pressione le esportazioni di frutta dall'UE
- 2014-11-05 Kiwi italiano all'estero: da affrontare i nodi Grecia e Russia
- 2014-11-05 "Marco Salvi: "Pere, mercato brillante ma servono nuove destinazioni"
- 2014-11-05 DolceClementina di AOP Armonia sbanca all'estero
- 2014-11-04 Cosa fare e cosa evitare quando si fanno affari in Cina: alcune dritte per gli esportatori