Il cavolo cappuccio, compatto, dalle foglie lisce e verdi, è la varietà più commercializzata presso il mercato ortofrutticolo a Lusia (Rovigo). Ne esistono varietà precoci che si adattano bene alla coltivazione estiva, altre tardive per la coltivazione autunnale-invernale.
E' un prodotto che si ambienta bene al tipo di terreno presente nella zona, si adatta benissimo sia al clima caldo estivo sia al clima rigido invernale e non necessita di particolari attenzioni per la coltivazione. Per questo il prodotto viene coltivano tutto l'anno anche se i volumi maggiori vanno da maggio a febbraio. La superficie investita è rimasta pressoché invariata negli anni, cosi pure le tonnellate conferite in mercato. Si deve registrare un leggero calo delle quotazioni rispetto allo scorso anno, che sono passate da 0,33 €/kg. del 2013 alle attuali 0,28 €/kg.
Anche se le quotazioni sono scese leggermente, rimangono positivi i commenti dei produttori verso la coltivazione di questo ortaggio. E' uno dei pochi prodotti dove le quotazioni rimangono costanti per tutti i mesi o registrano soloe piccole oscillazioni di prezzo.
Oltre al tradizionale cavolo cappuccio verde, che rimane il primo in assoluto con 2.000 tonnellate movimentate, presso il mercato vengono commercializzati anche il tipo "cuore di bue" con circa 1.500 tonnellate e il tipo "viola" che arriva a 300 tonnellate: entrambi hanno dato buone soddisfazioni economiche.
Anche per i prossimi anni, sentiti i produttori di questo ortaggio, si avrà un aumento dei volumi, in quanto non richiede grossi investimenti e può rappresentare, pur se modesta, una opportunità economica. Altri produttori intravedono in questa coltura la possibilità di usarla come "riempitivo" nell'assortimento della loro azienda agricola.
Tabella con tonnellate e prezzo medio mensile del cavolo cappuccio:


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 "La qualità dei prodotti olandesi è migliorata, superando anche quella di altre origini"
- 2022-05-17 Quest'anno la Spagna produrrà 44.000 tonnellate di asparagi verdi
- 2022-05-17 I primi pomodori rosa arriveranno sul mercato spagnolo a giugno
- 2022-05-17 "Aumento nella domanda di curcuma biologica"
- 2022-05-17 Da tutto il mondo per conoscere le verdure di Romagna
- 2022-05-17 Gli asparagi sono stati acquistati dal 38,6% delle famiglie italiane negli ultimi 12 mesi
- 2022-05-17 Open Day pomodoro ciliegino in Sicilia
- 2022-05-16 "La coltivazione di lattuga nel ristorante è una tendenza di gran moda"
- 2022-05-16 "Si può fare affidamento sulla produzione ortofrutticola del Palatinato"
- 2022-05-13 Carciofo violetto di San Luca, nuovo Presidio Slow Food dell'Emilia Romagna
- 2022-05-13 Aglio: la Turchia deve incrementare le sue zone di esportazione e i suoi volumi
- 2022-05-13 "Le vendite dirette aiutano a valorizzare l'intera produzione"
- 2022-05-13 I prezzi dei funghi in Ucraina hanno raggiunto livelli mai visti
- 2022-05-12 Specializzazione ultraventennale su basilico in fuori suolo in Campania
- 2022-05-12 Basilico Gentile, ricerca e gusto italiani
- 2022-05-12 Una produzione più sostenibile per la filiera delle brassiche
- 2022-05-12 "La ristorazione si sta riprendendo con l'aumento delle temperature"
- 2022-05-12 "Il mercato dei ravanelli non sperimenta più gli alti e bassi del passato"
- 2022-05-11 I prezzi dei pomodori riusciranno a rimanere al di sopra della media nonostante la tendenza al ribasso?
- 2022-05-11 Il Carciofo di Paestum IGP al Cibus: il successo del gioiello delle terre della Magna Grecia