Dopo le precedenti edizioni in Italia, Spagna, Germania e Turchia, il 7° corso Europeo su "Qualità e Sicurezza dei Prodotti di IV Gamma" si terrà a Cardiff (UK) dal 21 al 23 gennaio 2015.
"Abbiamo messo insieme un ottimo programma di relatori per questa edizione del corso", dice la Dr.ssa Hilary Rogers (Cardiff University), coordinatrice del Corso, "tra cui i principali esperti mondiali nel campo della biologia e tecnologia postraccolta dei prodotti ortofrutticoli".
Insieme alla Dr.ssa Rogers, il corso è Coordinato dalla Dr.ssa Carol Wagstaff (Reading University, UK), dal Prof. Leon Terry (Cranfield University, UK) e dal Prof. Giancarlo Colelli (Università di Foggia). Tra i relatori si distinguono la Dr.ssa Marita Cantwell e il Dr. Trevor Suslow entrambi dalla University of California, Davis (USA), la Dr.ssa Maria Isabel Gil del CEBAS-CSIC di Murcia (Spagna) e il Prof. Francisco Artés Hernandes dell'Università Politecnica di Cartagena (Spagna).
Il programma è specificamente indirizzato ad operatori del settore agro-alimentare della frutta e verdura fresca e trasformata, e richiamerà l'attenzione anche di ricercatori e professionisti, tecnologi alimentari, personale addetto alla qualità e allo sviluppo di nuovi prodotti. Il corso è utile anche ai rappresentanti di R & S, studenti, istituzioni, aziende alimentari, e fornitori (imballaggi, materiali vegetali, attrezzature).
Le tematiche principali riguarderanno gli aspetti relativi all'influenza della fase pre-raccolta sulla qualità post-taglio, la gestione della lavorazione di un'ampia gamma di prodotti ortofrutticoli e questioni legate alla sanitizzazione delle acque di di lavaggio, agli imballaggi e alle operazioni unitarie. Il Corso sarà anche la vetrina per una panoramica esclusiva dei risultati di QUAFETY, un progetto Europeo finanziato nel'ambito del 7° Programma Quadro (www.quafety.eu).
Durante il corso, le presentazioni verranno alternate da sessioni di discussione guidata al fine di favorire il dibattito ed aumentare le interazioni tra i partecipanti e i docenti. Inoltre, utili occasioni di networking saranno rappresentate dall'esposizione di poster, le pause pranzo e caffè, e l'organizzazione di eventi serali.
Il corso sarà limitato ai primi 100 iscritti. Per ulteriori informazioni (come registrarsi, il programma completo ecc.) è possibile visitare il sito del corso: (http://sites.cardiff.ac.uk/fresh-cut-produce/) o contattare direttamente la Dr.ssa Rogers (rogershj@cardiff.ac.uk).


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Cardiff, dal 21 al 23 gennaio 2015
"Il 7mo corso europeo su "Qualita' e Sicurezza dei Prodotti di IV Gamma" si svolgera' nel Regno Unito"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-09-28 Rucola di IV gamma: i composti organici volatili sono indicatori di qualita' e sicurezza
- 2016-09-21 Si chiude con successo lo short-course sulla IV gamma al Macfrut di Rimini
- 2016-09-19 Impregnazione sottovuoto con saccarosio per ridurre il contenuto di nitrati nello spinacino
- 2016-09-16 Nuovi arrivi al corso di IV gamma al Macfrut durante il secondo giorno di attivita'
- 2016-09-15 Corso IV Gamma a Macfrut 2016: partenza alla grande
- 2016-09-09 Melone di IV gamma: con un blando trattamento termico e' possibile garantire la sicurezza microbiologica
- 2016-08-31 Corso Europeo sui Prodotti di IV gamma a Macfrut: solo 2 settimane per registrarsi
- 2016-07-22 Patate di IV gamma: l’efficacia anti-imbrunimento dell’acido citrico non dipende solo dal pH acido
- 2016-07-19 Dimostrata l'azione anti-listeria di olio essenziale di timo e verbenone su frutta di IV gamma
- 2016-07-15 Ozono e film PP per conservare il melone di IV gamma
- 2016-07-15 Innovazione israeliana per individuare E. coli e Listeria prima della consegna del prodotto freschissimo
- 2016-07-14 Edible coating ottenuto dal fico d’india per preservare il kiwi di IV gamma
- 2016-06-30 Insalata di IV gamma: il sistema di taglio a getto d’acqua potrebbe sostituire il sistema con le lame?
- 2016-06-27 Formula empirica per predire la quantita' di cloro nell’acqua di lavaggio
- 2016-06-15 Atmosfera modificata e luce: come influenzano la qualita' dello spinacino di IV gamma?
- 2016-06-06 Corso europeo su qualita' e sicurezza dei prodotti di IV gamma: pronto programma e sito web
- 2016-05-23 Nuove scoperte per prolungare la shelf-life della cipolla di IV gamma
- 2016-05-20 Dalla micropiastra all'implementazione industriale: impiego di batteri lattici per garantire la sicurezza delle insalate di IV gamma
- 2016-04-21 A Macfrut 2016 il prossimo short course europeo sui prodotti fresh-cut
- 2016-04-01 Insalata di IV gamma: controllare l’acqua di scarico della centrifuga per valutare la sicurezza microbiologica