Parte la gara gastronomica "Il Principe Rosso in tavola" che vedrà sfidarsi i ristoranti dell'area lungo i 10 comuni della denominazione IGP del Radicchio di Chioggia che hanno aderito all'iniziativa del Consorzio di Tutela. La sfida sarà totalmente incentrata sull'utilizzo del Radicchio di Chioggia IGP in cucina; infatti, ogni ristoratore dovrà preparare un piatto a base di Radicchio di Chioggia certificato IGP (Indicazione Geografica Protetta) ed aggiungerlo al suo menù così da poter essere alla portata di tutti i suoi commensali, i quali però non potranno votare.
La Giuria, composta da giornalisti e comunicatori nel campo della gastronomia e dei prodotti del territorio nonché affezionati "amici" del Consorzio è capitanata da Maurizio Drago (giornalista enogastronomico) e ha il compito di assaggiare ogni piatto e votarlo.
Maurizio Drago (capo giuria), insieme al Presidente del Consorzio di tutela del Radicchio di Chioggia IGP Giuseppe Boscolo Palo e all'Assessore della Provincia di Venezia Lucio Gianni.
A fine gennaio 2015 avverrà la premiazione del locale che ha elaborato il piatto risultato il migliore dalle valutazioni raccolte nei mesi precedenti. I Giudici dovranno presentarsi in incognito per cena nei ristoranti aderenti alla gara e, a fine pasto, esprimeranno il loro giudizio votando il piatto in diverse categorie, con punteggi da 6 a 10.
Si voterà l'esperienza sensoriale, quella olfattiva e visiva ma, in particolare, il piatto vincitore risulterà tale grazie alla migliore scelta di abbinamento del Radicchio con altri prodotti tipici: ossia il piatto che valorizzerà al meglio gli ingredienti veneti.
L'iniziativa ha conquistato la Partnership della Camera di Commercio, della Provincia di Venezia e della Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco, nonché quella dei 10 Comuni rientranti nella denominazione IGP.
Il vicesindaco di Chioggia, Maurizio Salvagno, Giuseppe Boscolo Palo e Lucio Gianni.
L'obiettivo del progetto "Principe Rosso" è la creazione di un concetto nuovo di risorse economiche e di turismo: il Radicchio di Chioggia IGP parla del suo territorio anche dalla tavola. "E' come mangiare storia e cultura," afferma l'Assessore alla Provincia di Venezia Lucio Gianni, che prosegue: "La gara è importante per diffondere il concetto di prodotti con indicazione geografica protetta come risorsa economica della Regione e della Nazione intera e magari riuscire a creare un percorso che attraversi prodotti e storia, una sorta di turismo enogastronomico."
Secondo il Vicesindaco di Chioggia, Maurizio Salvagno, la gara ha anche un altro compito da svolgere, ossia quello di far conoscere la realtà della produzione IGP, creare una coscienza e una conoscenza che sia più precisa e che arrivi fino ai produttori di Radicchio: "Diventare produttore IGP non ti caricherà di oneri; bisogna comunicare la verità sulla produzione IGP e cancellare le opinioni errate," ha sottolineato.
Foto di gruppo dopo la consegna ai ristoratori della targa identificativa da parte del Presidente del Consorzio di tutela, Giuseppe Boscolo Palo.
Il locale vincitore della gara verrà nominato "Ambasciatore del Radicchio di Chioggia IGP" e il suo Chef parteciperà ad un evento di degustazione del Radicchio di Chioggia IGP organizzato dal Consorzio di Tutela in occasione di un importante evento fieristico (come il Fruit Logistica di Berlino o altra analoga iniziativa a livello nazionale o internazionale).
Ai Ristoranti che hanno aderito all'iniziativa verrà consegnata una fornitura gratuita del Radicchio di Chioggia IGP durante tutta la gara, oltre ad una targa identificativa e altro materiale divulgativo dove si evidenzia la partecipazione alla gara gastronomica e l'impiego nel menù del Radicchio di Chioggia IGP.
Autore: Maristella Vita per FreshPlaza



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- As-Prò: progetto di innovazione per gli agrumi
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Il Principe Rosso in Tavola: una gara gastronomica con protagonista il Radicchio di Chioggia IGP
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 "La fornitura di asparagi è abbondante, ma lo è stata anche l'anno scorso"
- 2022-05-20 Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
- 2022-05-20 Asparago di Zambana, più luci che ombre
- 2022-05-20 Bonduelle rinnova la gamma Carta delle Insalate con nuove ricette e un pack più sostenibile
- 2022-05-19 In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme
- 2022-05-19 "Il problema è che non si lavora più secondo programmazione"
- 2022-05-19 "Avremo vassoi di asparagi bianchi pelati di Navarra IGP fino a metà giugno"
- 2022-05-18 Cina: l'aglio nuovo viene raccolto ed essiccato all'aria
- 2022-05-17 Quest'anno la Spagna produrrà 44.000 tonnellate di asparagi verdi
- 2022-05-17 I primi pomodori rosa arriveranno sul mercato spagnolo a giugno
- 2022-05-17 "Aumento nella domanda di curcuma biologica"
- 2022-05-17 "La qualità dei prodotti olandesi è migliorata, superando anche quella di altre origini"
- 2022-05-17 Da tutto il mondo per conoscere le verdure di Romagna
- 2022-05-17 Gli asparagi sono stati acquistati dal 38,6% delle famiglie italiane negli ultimi 12 mesi
- 2022-05-17 Open Day pomodoro ciliegino in Sicilia
- 2022-05-16 "La coltivazione di lattuga nel ristorante è una tendenza di gran moda"
- 2022-05-16 "Si può fare affidamento sulla produzione ortofrutticola del Palatinato"
- 2022-05-13 Carciofo violetto di San Luca, nuovo Presidio Slow Food dell'Emilia Romagna
- 2022-05-13 Aglio: la Turchia deve incrementare le sue zone di esportazione e i suoi volumi
- 2022-05-13 "Le vendite dirette aiutano a valorizzare l'intera produzione"