Mercoledì 29 ottobre La Linea Verde, azienda agroalimentare italiana ai vertici nel mercato dell'ortofrutta fresca di IV gamma, sarà presente con un doppio appuntamento a Cibus Tec, il Salone dedicato alle tecnologie per la produzione, il packaging e la logistica dell'industria alimentare.
Presso la Sala 2 del Padiglione 7, Demian Becchetti porta l'expertise de La Linea Verde al Fresh Tec Lab, workshop rivolto ai produttori di IV gamma e alle aziende alimentari e dedicato a prospettive, evoluzioni e innovazioni del mercato a livello internazionale. Il direttore di Stabilimento del sito di Manerbio sarà, infatti, uno dei relatori della tavola rotonda che verte sull'innovazione nella produzione (ore 11-12) all'interno del convegno "Tendenze Internazionali nel mercato di IV gamma".
Nel pomeriggio, alle ore 14, presso lo stand (Hall 5 – Stand F006) di Raytec Vision, realtà leader nell'ambito delle selezionatrici ottiche di colore e di forma e dei controlli a raggi-X per la presenza di corpi estranei, si svolgerà l'evento "Dall'agricoltura all'industria nel segno dell'innovazione". L'appuntamento sarà l'occasione per celebrare la collaborazione tra La Linea Verde e Raytec Vision, un'intesa che dura da oltre 10 anni e che si basa su valori comuni, come la qualità, la sicurezza, l'innovazione, la ricerca continua.
"La nostra vocazione all'innovazione ci spinge a investire con continuità anche nelle tecnologie produttive con l'obiettivo di aumentare la qualità e la sicurezza dei nostri prodotti – spiega Domenico Battagliola, Vicepresidente La Linea Verde – Per questo, testiamo e personalizziamo i macchinari in stretta collaborazione con i nostri selezionati partner tecnologici, come Raytec Vision, anche all'interno dei nostri stabilimenti, proprio sulle nostre linee che sono diventate un vero terreno di progettazione, test e finalizzazione dei macchinari".
"Per la Raytec accettare nel 2003 l'invito, da parte dei fratelli Battagliola, a realizzare una selezionatrice da IV gamma è stata la sfida più interessante nella nostra breve, ma significativa, storia aziendale – spiega Roberto Catelli, Presidente di Raytec Vision e CFT – Siamo stati gli ideatori di una tecnologia su cui nessuno dei nostri competitor avrebbe scommesso. Tutti pensavano al laser come unica soluzione possibile, mentre noi siamo stati i primi a utilizzare la luce del futuro, cioè i LED impulsati, oggi così ampiamente diffusa. Il tempo e i risultati ci hanno dato ragione. E, quindi, con orgoglio possiamo dire che questa tecnologia italiana a oggi è stata utilizzata da Raytec nel mondo in oltre 700 installazioni e che, proprio a La Linea Verde abbiamo consegnato la macchina numero 700".


Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Troppo caldo: nel Metapontino ci si organizza per agevolare la manodopera nella raccolta delle fragole
- Nord Italia sotto la morsa del maltempo
- Europêch 2022: prime indicazioni sulle produzioni europee di pesche, percoche e nettarine
- Nuova tecnologia robotica per i coltivatori di mele
- Tutto il frutteto a portata di click
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
Fiere di Parma, mercoledi 29 ottobre 2014
Doppio appuntamento de La Linea Verde a Cibus Tec
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-26 LAC Flavors: da tutto il mondo per fare business a Panama
- 2022-05-26 Fruit Logistica 2023: gli espositori possono effettuare l'iscrizione già da ora
- 2022-05-26 L'AREFLH organizza uno scambio tra regioni europee, produttori e istituzioni europee
- 2022-05-25 Djazagro: oltre 70 aziende italiane per la 19esima edizione
- 2022-05-24 CREA: incontro "Tra terra e fuoco: il peperoncino"
- 2022-05-24 Tutto pronto per la fiera NovelFarm, per coltivare senza terreno
- 2022-05-23 Al via Spettacoli alla Frutta, road show itinerante che animerà le piazze di 14 città
- 2022-05-20 Visita tecnica ai ceraseti di Vignola
- 2022-05-20 Fiera internazionale dell'agricoltura di Novi Sad: decima partecipazione per la collettiva italiana
- 2022-05-20 Vertical farming e coltivazioni in ambiente controllato al centro dell'attenzione
- 2022-05-18 Interpoma premia l'innovazione sul fronte della gestione idrica del meleto
- 2022-05-18 Convegno "Il Nocciolo e gli effetti dei cambiamenti climatici"
- 2022-05-17 Fuorisuolo e vertical farm: un futuro già presente
- 2022-05-13 Fragola Pircinque, licenza per la moltiplicazione
- 2022-05-12 "Non c'è acqua da perdere", giornata tecnica contro la morìa del kiwi
- 2022-05-11 Sesta edizione per Freskon
- 2022-05-10 Comparto mele: riflettori puntati sulla raccolta tramite robot
- 2022-05-10 Premiazione del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-06 Terreni coltivabili in vendita con il bando Ismea
- 2022-05-06 Avocado e kiwi: protagonisti di una giornata di convegni