Venerdì 31 ottobre 2014 ore 9.30, presso l'Aula Magna della sede universitaria di Cuneo (Piazza Torino, 3) si svolgerà la giornata conclusiva del progetto "Fruitgas – Energia da biomasse in agricoltura", cofinanziato dall'Unione Europea mediante il FEASR-Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (PSR 2007-2013, Misura 124, Azione 1).
Clicca qui per scaricare la locandina con il programma.
Il progetto che annovera nel partenariato il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la Regione Piemonte, il DISAFA-Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell'Università degli Studi di Torino (capofila di progetto), insieme all'azienda Agrindustria di Cuneo, all'Organizzazione di Produttori Ortofruit Italia di Saluzzo in collaborazione con Confcooperative Cuneo, alle aziende agricole Brunetti Paolo di Verzuolo e Olmo Michele di Costigliole Saluzzo.
Visti gli interessanti risultati finali del progetto e l'alto momento scientifico rappresentato, tra i relatori interverranno i rappresentanti dell'ENAMA-Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola e l'AIIA-Associazione Italiana di Ingegneria Agraria, oltre a esponenti delle Università di Udine, Padova, Catania, Milano e delle Marche, con un interessante confronto tra case-history di frutteti e vigneti.
Coffe-break e buffet per tutti i partecipanti.
Seguiranno due visite tecniche (previa conferma di partecipazione, per motivi organizzativi al recapito qui sotto).
Fabrizio Gioelli
Tel.: 011 6708844
Email: fabrizio.gioelli@unito.it


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
Cuneo, venerdi 31 ottobre 2014 ore 9.30
"Giornata conclusiva del progetto "Fruitgas - L'energia dal frutteto"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Fuorisuolo e vertical farm: un futuro già presente
- 2022-05-13 Fragola Pircinque, licenza per la moltiplicazione
- 2022-05-12 "Non c'è acqua da perdere", giornata tecnica contro la morìa del kiwi
- 2022-05-11 Sesta edizione per Freskon
- 2022-05-10 Comparto mele: riflettori puntati sulla raccolta tramite robot
- 2022-05-10 Premiazione del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-06 Terreni coltivabili in vendita con il bando Ismea
- 2022-05-06 Avocado e kiwi: protagonisti di una giornata di convegni
- 2022-05-06 Serra vetrina producer friendly
- 2022-05-05 Riduzione degli sprechi di drupacee in post raccolta
- 2022-05-05 Creare le condizioni ideali per far fiorire l'agricoltura, generando una fitta rete d'imprese
- 2022-05-04 Ismea: evento pubblico sull'ortofrutta biologica a Macfrut
- 2022-05-03 "Nutriamo Circolarità": Navgreen supporta la Sostenibilità
- 2022-05-02 Irrigazione di precisione: aggiornarsi per risparmiare e aumentare le rese
- 2022-04-29 Tecnologia, innovazione e nuove varietà durante i tour Interpera 2022
- 2022-04-27 Gli influencer ci sono anche nell'orticoltura
- 2022-04-27 Webinar GfK Talk "Focus Vegetables - Nuovi consumatori, nuovi consumi"
- 2022-04-26 Ritorna in presenza la Sagra della ciliegia Ferrovia di Turi
- 2022-04-19 Convegno nazionale Kiwitaly "La difesa del kiwi"
- 2022-04-19 Convegno "La coltivazione dell'avocado in Italia e in Brasile"