L'avocado è un frutto facilmente digeribile e che grazie ai suoi grassi monoinsaturi aiuta a perdere peso perché aumenta il metabolismo. Basta mezzo frutto per beneficiare dei sui effetti e per non ingrassare. Contiene tre volte più potassio delle banane e contiene minerali come ferro, rame, fosforo e magnesio.
L'avocado ha un basso contenuto di sodio, di zucchero e non contiene amidi. Per questo motivo è un frutto che può essere consumato dai diabetici.
Può essere inserito in una dieta ipocalorica perché ricco di fibre più di altra frutta e verdura. Le fibre hanno un effetto disintossicante sull'organismo aiutando ad eliminare le scorie ed in più saziano. Apporta vitamina A e vitamine del gruppo B oltre alla vitamina C ed E e a minerali come calcio e ferro.
Consumare avocado combatte l'alito cattivo, in quanto la sua polpa è uno dei migliori collutori naturali.
Il contenuto di potassio aiuta la regolazione della pressione sanguigna e quindi a prevenire patologie cardiovascolari come infarti e ictus. Inoltre il potassio aiuta ad aumentare i livelli del metabolismo e l'energia dell'organismo.
Inoltre contenendo acido linoleico e oleico riduce i livelli di colesterolo cattivo aumentando i livelli di quello buono. L'avocado contiene enzimi e nutrienti molto efficaci nel trattamento delle ulcere dello stomaco, rinforza il sistema immunitario e, grazie al contenuto di vitamina B6, riduce i fastidi collegati alla nausea in gravidanza.
L'avocado aumenta l'assorbimento dei fito-nutrienti, sostanze che si sono dimostrate efficaci nella prevenzione del cancro alla prostata.
L'olio di avocado, inoltre, si è rivelato molto efficace nel trattamento della psoriasi attraverso applicazioni locali.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"
- 2022-05-05 "Lavoriamo duramente per aiutare i commercianti di susine a mantenere freschi i loro frutti"
- 2022-05-04 "È essenziale disporre di controlli di qualità e servizi analitici affidabili quando si produce per il mercato d’esportazione"
- 2022-05-03 Fitofarmaci: la proposta è di ridurli del 40 per cento entro 8 anni
- 2022-05-02 "L'intera catena deve rispettare i limiti massimi di residui"
- 2022-04-29 "C'è fermento nella dieta dei consumatori, tra i ricercatori e in cucina"
- 2022-04-27 Gioia attiva la raccolta di supporto alla fondazione IEO-Monzino
- 2022-04-27 Fertilizzanti: al via la revisione della normativa vigente
- 2022-04-26 "Le varietà di pere maturano in condizioni diverse: è per questo che le soluzioni personalizzate sono fondamentali"
- 2022-04-22 Mosche tropicali della frutta: specie invasive su cui non bisogna abbassare la guardia
- 2022-04-20 Dall'EFSA la base scientifica per l'etichetta nutrizionale Ue