Sta per cominciare la nuova stagione Zespri in Italia. La raccolta comincerà a fine ottobre/inizi di novembre. La maggior parte dei coltivatori di kiwi italiani è localizzata in Lazio ed Emilia-Romagna. E' proprio in queste regioni che le condizioni climatiche sono ideali per la coltivazione del frutto.
Durante una visita di FreshPlaza alle piantagioni di kiwi nei dintorni di Ferrara, è apparso chiaro che in questa zona si è avuta una delle migliori produzioni degli ultimi anni. "L'anno scorso abbiamo registrato un raccolto inferiore, ma questo ha rafforzato le piante" riferisce Riccardo Spinelli di Zespri. "Inoltre, le condizioni climatiche sono state favorevoli. I kiwi hanno bisogno di giorni caldi e notti fredde. Nelle regioni meridionali, la produzione di questa stagione risulta molto più bassa, perché non ha fatto realmente freddo."
I kiwi Zespri Green sono di varietà Hayward. Le piante di questi kiwi verdi sono molto più forti delle piante della variante gialla Gold. Inoltre, la batteriosi, che ha colpito pesantemente la coltivazione del kiwi a livello globale, risulta avere meno effetti sulla varietà Zespri Green. La resa di quest'ultimo è di 900 vassoi per ettaro, cioè un raccolto di quasi 30 tonnellate per ettaro. Per quanto riguarda la varietà Gold, la resa va dalle 45 alle 50 ton/ha.
Zespri SunGold
In Italia è stato avviato un progetto per la coltivazione della nuova varietà Zespri SunGold (G3). SunGold è il risultato di dieci anni di ricerca. Questi kiwi sono un po' più dolci della varietà Green, ma l'equilibrio agrodolce del frutto classico è stato mantenuto. La varietà Zespri Gold (Hort16A) è stata colpita duramente dalla batteriosi; la nuova varietà Zespri SunGold presenta una tolleranza maggiore e andrà a sostituire, in futuro, la varietà Zespri Gold.
In Nuova Zelanda, sono già stati piantati 4.000 ettari con questa varietà e ora Zespri ha cominciato con la piantagione di SunGold anche in Italia. Nel 2012, furono piantate nuove piante in un campo sperimentale nei dintorni di Ferrara, che sono entrate in produzione in questa stagione. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l'azienda Aniplast, specializzata in pellicole per serre e vigneti (cfr. FreshPlaza del 15/09/2014).
Tutte le piante sono coperte per essere protette dalle condizioni climatiche, come per esempio il vento. I costi di queste protezioni variano tra 10.000 e 15.000 euro. Un notevole investimento per il fatto che la pellicola deve essere cambiata ogni cinque anni. Fino ad ora i riscontri sono buoni, ma bisognerà aspettare degli anni prima di poter vedere il risultato finale. Le piante potrebbero reagire in modi diversi con condizioni ambientali e climatiche differenti.
Per maggiori informazioni:
Nele Moorthamers - Marketing Manager Europe
ZESPRI International (Europe) NV.
Posthofbrug 10 bus 3
B-2600 Berchem (Belgio)
Tel.: +32 32010805
Email: nele.moorthamers@zespri-europe.com
Web: www.zespri-europe.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Zespri SunGold in produzione per la prima volta
L'Italia si prepara alla nuova stagione dei kiwi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-18 "Una gamma di prodotti per ogni pasto della giornata"
- 2022-05-18 "La maggiore competitività tra i Paesi produttori richiede rapidi cambiamenti alle industrie mature"
- 2022-05-18 "La campagna delle ciliegie è iniziata dodici giorni in ritardo, con buoni prezzi e grandi calibri"
- 2022-05-18 Aumento nei prezzi delle fragole, ma calo nella fornitura
- 2022-05-18 Interventi per il miglioramento e la commercializzazione della viticoltura da mensa in Sicilia
- 2022-05-18 Le vendite di angurie marocchine in Ue sono aumentate del 50,49 per cento
- 2022-05-18 "Questa è stata la stagione delle mele peggiore degli ultimi 40 anni a Lleida"
- 2022-05-18 In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- 2022-05-18 L'industria del mango di Porto Rico vuole un proprio marchio di qualità
- 2022-05-18 Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- 2022-05-17 L'inflazione è la principale preoccupazione dei melicoltori britannici
- 2022-05-17 "Coltivatori e consumatori sono contenti della novità sul mercato delle fragole"
- 2022-05-17 Le angurie marocchine si vendono molto bene in Svezia
- 2022-05-17 Ciliegie francesi: quest'anno la produzione dovrebbe tornare nella media
- 2022-05-17 "Sarà impossibile passare direttamente al nuovo raccolto"
- 2022-05-17 More e lamponi non soffrono crisi e incertezza
- 2022-05-17 Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- 2022-05-17 Da maggio a settembre frutta di IV gamma nelle stazioni di Milano e Roma
- 2022-05-17 Mele: a inizio maggio giacenze in aumento rispetto allo scorso anno
- 2022-05-16 Lancio ufficiale per la stagione delle mele Premier Star della Nuova Zelanda