"Esprimiamo una generale condivisione della filosofia di fondo che connota la manovra approvata dal Consiglio dei Ministri, che prevede misure di riduzione delle tasse e interventi alla spesa pubblica senza chiedere ulteriori sacrifici alle imprese". Cosi il Coordinamento Agrinsieme commenta le misure contenute nella Legge di Stabilità che, attraverso provvedimenti a favore dei redditi e interventi sul mercato del lavoro, potranno favorire una ripresa dei consumi e creare nuova occupazione.
Relativamente alle misure per il comparto agricolo e agroalimentare, Agrinsieme sulla base dei primi testi circolati, esprime un particolare apprezzamento per il finanziamento del sostegno all'imprenditoria giovanile in agricoltura e per il rafforzamento dei contratti di filiera e di distretto con uno stanziamento di 30 milioni di euro per il triennio 2015-2017.
Positivo anche il rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale destinato a far fronte ai danni alle produzioni causate dai cambiamenti climatici e la decisione di procedere ad un accorpamento degli enti agricoli operanti nella ricerca e nella sperimentazione.
L'auspicio di Agrinsieme è che le coperture finanziarie previste vengano effettivamente rispettate, così da scongiurare l'attivarsi della clausola di salvaguardia che farebbe scattare un aumento dell'Iva anche per i principali prodotti agroalimentari in un momento di costante contrazione dei consumi alimentari nel mercato interno.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
"Agrinsieme: "Manovra per Legge Stabilita' positiva, che prevede tagli senza colpire le imprese"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 "Eat Grim", frutta e verdura di tutte le forme e dimensioni
- 2022-05-16 I sacchetti di coltivazione in fibra di cocco di alta qualità consentono flessibilità e riutilizzo
- 2022-05-16 La crisi colpisce anche il settore biologico tedesco
- 2022-05-13 Lome Super Fruit partner de “In campo per la difesa"
- 2022-05-13 Successo per la proiezione del docufilm dell'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta
- 2022-05-13 Giancarlo Minguzzi confermato presidente di Fruitimprese Emilia-Romagna
- 2022-05-13 Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- 2022-05-13 Opere d'arte dai semi di avocado
- 2022-05-13 Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- 2022-05-12 Edizione speciale internazionale Primeur ora disponibile online
- 2022-05-12 La solarizzazione con film biodegradabile
- 2022-05-12 L'integrazione dei dati riduce i costi generali e la duplicazione delle attività
- 2022-05-12 Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- 2022-05-11 "Se i coltivatori sapessero quanto del loro raccolto rientra nell'intervallo commercializzabile, potrebbero fissare un prezzo migliore"
- 2022-05-11 Sementiero, bilancio 2021 positivo
- 2022-05-11 "Agricoltura biologica, dobbiamo stare molto attenti a non farci superare dagli altri"
- 2022-05-11 Embargo bielorusso su frutta e verdura: in arrivo una parziale revoca?
- 2022-05-11 Grandinata a Montalbano Jonico: si teme il peggio per le drupacee
- 2022-05-11 Biodecalogo per lo sviluppo dell'agricoltura biologica
- 2022-05-10 Ortofrutta: Ismea affronta il problema dell’aumento dei costi di produzione