Chiquita festeggia i 10 anni di attività del "Nogal Nature & Community Project", il progetto di tutela della biodiversità, nato dalla collaborazione e il supporto del retailer svizzero Migros, la compagnia inglese International Procurement and Logistics (IPL), la società tedesca per lo sviluppo GIZ (ex GTZ) e la ONG statunitense Rainforest Alliance.
Risale al 2004 la creazione della riserva forestale di Nogal, nella regione costaricense del Sarapiquì: qui, su un'area di oltre 100 ettari di terreno Chiquita ha dato vita a quello che negli anni - grazie al lavoro congiunto con partner internazionali, organizzazioni e comunità locali - è diventato un modello di tutela e salvaguardia delle risorse naturali del Pianeta.
Costa Rica, intervento di riforestazione in un'area.
Un valore testimoniato anche dai numeri: durante gli ultimi dieci anni, i partner del progetto hanno investito più di 1,5 milioni di dollari in rimboschimento, ripristino di corridoi naturali critici, educazione della comunità locale e monitoraggio e tutela di flora e fauna tropicale.
Da allora sono stati 600 gli ettari di terreno collegati attraverso corridoi biologici per favorire gli spostamenti della fauna selvatica e oltre 35.000 gli alberi di 62 specie autoctone messi a dimora sul territorio. Più di 22.000 scolari e visitatori hanno partecipato ai programmi di educazione ambientale previsti dal progetto e 32 studenti provenienti dalle Università costaricensi, europee e statunitensi hanno contribuito agli studi di ricerca sulla flora e la fauna tropicali dell'area.
Costa Rica, educazione ambientale.
Grazie al lavoro svolto, alcune specie in via di estinzione come la Scimmia Ragno sono oggi in grado di ripopolare le foreste, con un enorme impatto sulla ricchezza naturale della regione.
Il successo del "Nogal Nature & Community Project" ha ispirato anche la nascita di un'altra partnership fra Chiquita, il retailer tedesco Rewe, l'associazione dei produttori di banane del Costa Rica Corbana e l'agenzia di sviluppo tedesca GIZ, sfociata nella creazione del progetto "San San Pond Sak" per la tutela della biodiversità della omonima regione, al confine fra Costa Rica e Panama.
Inoltre, i progetti di Nogal e San San hanno anche stimolato la creazione della "Biodiversity Partnership Mesoamerica-BPM", l'iniziativa nata per promuovere progetti sulla biodiversità in tutta l'America Centrale.



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- As-Prò: progetto di innovazione per gli agrumi
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Arrivano le banane a beneficio dei lavoratori d'oltremare
- 2022-05-16 La maturazione delle banane si può rallentare
- 2022-05-11 "Preoccupa che i prezzi delle banane non aumentino sul mercato spot, nonostante le tariffe di trasporto siano rimaste alte"
- 2022-05-04 Condizioni di mercato più favorevoli per le baby banane colombiane
- 2022-05-03 I produttori di banane biologiche dominicane sperano in un'imminente ripresa del mercato
- 2022-04-29 Banane latino-americane: prezzi all'ingrosso Ue pari a 103 euro per 100 kg
- 2022-04-20 Ecuador: fondo di emergenza e niente nuove piantagioni di banane
- 2022-04-08 In cinque settimane di conflitto bellico, l'Ecuador ha mancato di esportare 5 milioni di casse di banane
- 2022-04-06 La riduzione dei volumi di vendita del commercio equo e solidale sta mettendo a rischio la redditività
- 2022-04-01 Bananicoltori rilasciano una dichiarazione congiunta sulla strategia ‘farm to fork’
- 2022-03-25 "Le nostre vendite di banane biologiche sono aumentate del 45% in tre anni"
- 2022-03-15 "Basta con i ritardi, bisogna rendere le banane un frutto sostenibile al 100 per cento"
- 2022-03-14 L'Ecuador si concentra sulla produzione sostenibile di banane
- 2022-03-10 Quanto tempo passerà prima che le banane costino più di un euro?
- 2022-03-08 "Preoccupati per una nuova battuta d'arresto nella catena di fornitura globale"
- 2022-03-07 Nessun collo di bottiglia e una grande qualità
- 2022-03-07 Focus sul mercato mondiale delle banane
- 2022-03-04 Lo scenario mondiale scuote anche il mondo delle banane
- 2022-03-03 Banane: difficoltà logistiche e costi in forte aumento hanno spinto al rialzo i prezzi
- 2022-03-02 Le banane nel 2021 sono state acquistate dall'81,5% delle famiglie italiane