Confagricoltura Cuneo ha preso parte negli scorsi giorni a Salerno ad un importante incontro bilaterale sulle nocciole organizzato da Agrinsieme tra i Paesi dell'Unione Europea e la Turchia, primo produttore mondiale di nocciole.
"Il settore corilicolo è in forte espansione e con prezzi in salita – afferma il direttore della Confagricoltura Cuneo, Roberto Abellonio, presente all'incontro - due fattori importanti, questi, per cogliere l'occasione di riconvertire anche in provincia di Cuneo, soprattutto nelle aree vocate, quei terreni e quelle colture che in questi anni non hanno dato i risultati preventivati".
"La domanda mondiale di nocciole è in netta crescita – ha proseguito Mario Viazzi, direttore della Confagricoltura zona di Alba, anch'egli a Salerno - E' importante collaborare per promuovere questo prodotto trovando spazi per progetti comuni sull'innovazione e la promozione. Confagricoltura Cuneo è in prima linea su questo fronte come lo dimostrano le tante iniziative organizzate in questi mesi per diffondere la conoscenza di una coltura, quella del nocciolo, in grado di riservare importanti soddisfazioni ai produttori".
Molto confortanti sono i dati relativi alla produzione in Italia, primo produttore europeo: nel 2013 sono stati raccolti 131mila tonnellate di nocciole, contro i 109mila nel 2012. In crescita anche la superficie totale dedicata alla coltura del frutto, salita a 71.484 ettari contro i 70.837 del 2012. Il Piemonte, secondo dati Istat risalenti al Censimento 2010, è la seconda regione in Italia, dietro la Campania, per numero di aziende dedite alla corilicoltura (8.362), al terzo posto per superficie dedicata alla coltivazione della nocciola (oltre 15mila ettari). Le stime, per la campagna in corso (2014/15) prevedono una buona qualità del prodotto, con prezzi e investimenti in deciso aumento.
"Siamo di fronte a un quadro di crescita della domanda mondiale, con una diminuzione di prodotto da parte della Turchia a causa di fattori climatici – ha concluso Roberto Abellonio - Sono dati confortanti per chi ha intenzione di avviare un'attività corilicola. La mission può essere quella di stimolare l'aggregazione dei produttori attraverso le OP per cogliere al meglio le opportunità di valorizzazione e di trasformazione".
Alla riunione di Salerno hanno preso parte le delegazioni di Italia, Turchia, Francia e Spagna oltre ai rappresentanti della Commissione europea.



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Cuneo: nuove opportunita' e buone prospettive per chi investe nel settore delle nocciole
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 La Polonia è al terzo posto nella produzione di fragole all'interno dell'Ue
- 2022-05-20 "I kiwi Zespri continuano ad avere un grande potenziale di crescita sul mercato francese"
- 2022-05-20 "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- 2022-05-20 Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- 2022-05-20 SiBon, il futuro è sempre più bio
- 2022-05-20 Le varietà ARRA precoci aprono la stagione dell'uva da tavola israeliana
- 2022-05-20 "L'approvvigionamento delle merci è un grande problema a causa delle interruzioni lungo la filiera"
- 2022-05-19 Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
- 2022-05-19 "La nostra produzione di gulupa ha il potenziale per raggiungere fino a 60 tonnellate al mese"
- 2022-05-19 I volumi domestici di uva da tavola sono in aumento rispetto allo scorso anno
- 2022-05-19 Il Perù si prepara a esportare in Europa oltre mille tonnellate di pitaya peruviana di varietà American Beauty
- 2022-05-19 "La raccolta di drupacee portoghesi è cominciata molto prima di quella spagnola a causa del clima"
- 2022-05-19 Nel 2025 il Perù potrebbe esportare 120mila tonnellate di mirtilli da varietà innovative
- 2022-05-19 Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- 2022-05-18 Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- 2022-05-18 In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- 2022-05-18 Le vendite di angurie marocchine in Ue sono aumentate del 50,49 per cento
- 2022-05-18 "Questa è stata la stagione delle mele peggiore degli ultimi 40 anni a Lleida"
- 2022-05-18 "La campagna delle ciliegie è iniziata dodici giorni in ritardo, con buoni prezzi e grandi calibri"
- 2022-05-18 L'industria del mango di Porto Rico vuole un proprio marchio di qualità