Iniettare negli alberi un concentrato di aglio potrebbe aiutare a salvare le piante da malattie molto serie.
Un prototipo per somministrare la soluzione è al momento sotto esame nel Northamptonshire con una licenza di sperimentazione governativa. Il dispositivo di somministrazione sperimentale è costituito da una camera pressurizzata e otto tubi a "polipo".
La pressione spinge la soluzione nei tubi ed entra in circolo nell'albero grazie a degli iniettori. Le siringhe sono posizionate in modo da distribuire l'allicina uniformemente. Nel momento in cui l'agente attivo incontra la malattia vegetale, la distrugge: si tratta di un veleno organico che non viene rigettato dall'albero. Sale dal tronco ai rami e fino alle foglie grazie al processo della traspirazione.
Il consulente Jonathan Cocking è coinvolto nello sviluppo del trattamento. "Negli ultimi quattro anni, abbiamo trattato 60 alberi afflitti da cancro del castagno e tutti sono stati curati. Questi risultati sono stati confermati su altri 350 alberi, tanto che il tasso di successo registrato è del 95%."
La soluzione è creata da un'azienda in Galles. "Vengono spremuti spicchi di aglio biologico e viene utilizzato un metodo brevettato per aumentare il volume di allicina e renderla stabile fino a un anno (l'allicina è solitamente stabile solo per 5-10 minuti). Se si visita l'albero trattato il giorno dopo e si rompe una foglia all'estremità della corona, spesso si sente profumo di aglio", spiega Cocking.
L'obiettivo è ottenere una licenza commerciale entro l'inizio dell'anno prossimo.
Secondo il professor Stephen Woodward, esperto di piante arboree dell'Aberdeen University, "le proprietà antibatteriche dell'allicina sono ben note. L'utilizzo sugli alberi mi è nuovo, ma è interessante e potrebbe funzionare".
Tuttavia, il professore ha anche messo in guardia circa i sistemi di lotta biologica: "il fatto che siano basati su qualcosa di naturale per le piante non vuol dire che non possano essere dannosi per l'ecosistema; non dimentichiamoci che anche il cianuro, ad esempio, deriva dalle piante".
Fonte: bbc.com
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Troppo caldo: nel Metapontino ci si organizza per agevolare la manodopera nella raccolta delle fragole
- Nord Italia sotto la morsa del maltempo
- Europêch 2022: prime indicazioni sulle produzioni europee di pesche, percoche e nettarine
- Nuova tecnologia robotica per i coltivatori di mele
- Tutto il frutteto a portata di click
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-26 Tutto il frutteto a portata di click
- 2022-05-26 Nuova tecnologia robotica per i coltivatori di mele
- 2022-05-20 I ricercatori del CITA stanno cercando di individuare nuove varietà di ciliegie
- 2022-05-17 InsightTRAC: un robot che individua e rimuove le mandorle infestate dai parassiti
- 2022-05-17 Tappetini riscaldanti per massimizzare la produzione vivaistica
- 2022-05-16 Le sarchiatrici diventano robot intelligenti
- 2022-05-16 Due innovazioni che riducono gli sprechi alimentari
- 2022-05-13 IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
- 2022-05-10 Un pad assorbente e riciclabile a base di carta
- 2022-05-09 Un prodotto composto da proteine vegetali naturali e non create in laboratorio
- 2022-05-06 Acqua nel sottosuolo: perforazioni solo dopo la ricerca tecnologica con droni
- 2022-05-06 "La trasparenza all'interno della filiera diventa sempre più importante"
- 2022-05-05 Piani di concimazione: nasce la app Youfert
- 2022-05-04 Serre high-tech con soluzioni robotiche
- 2022-05-03 Fragola Elodì, l'Emilia Romagna ha l'asso nella manica
- 2022-05-02 "I clienti continuano a investire nonostante l'attuale momento di incertezza"
- 2022-04-29 Sanificare le serre mediante l'ozono: ecco i costi rispetto ad altri metodi
- 2022-04-29 Controllare la cella da remoto: ecco le ultime novità
- 2022-04-27 I ricercatori hanno creato una varietà di susina resistente alla malattia di Sharka
- 2022-04-27 Irrigazione deficitaria negli agrumeti siciliani: la nuova frontiera del risparmio idrico