La terza indagine congiunturale presentata dall'Alleanza delle Cooperative Italiane realizzata su un campione di 561 imprese aderenti a Confcooperative e riferita al II quadrimestre 2014 ed alle previsioni dei mesi successivi, presenta ancora una situazione poco confortante.
La permanente flessione dei livelli produttivi registrata nei primi quattro mesi del 2014 allunga la fase recessiva; nel II quadrimestre solo l'8,4% dei cooperatori ha segnalato infatti un aumento della domanda rispetto al quadrimestre precedente. Non si prevede un aumento degli ordini nei prossimi mesi e tale dato si configura quale principale impedimento per l'attività delle cooperative.
L'export cooperativo perde slancio: solo l'11,4% delle strutture, quota percentuale in calo rispetto alla rilevazione precedente, ha infatti valutato alto il livello di domanda estera nel II quadrimestre dell'anno.
I vincoli di liquidità, che trovano principalmente riflesso nei mancati incassi e nei ritardi dei pagamenti, hanno invece allentato leggermente la morsa. Sul fronte del credito bancario le condizioni di offerta continuano a rappresentare una forte criticità.
Gli indicatori non lasciano intravedere una inversione del ciclo a breve termine.
"Questi sono i dati che emergono dalla terza indagine congiunturale dell'Alleanza delle Cooperative Italiane, dati poco confortanti, confermati anche a livello provinciale – afferma Domenico Paschetta (in foto), presidente di Confcooperative Cuneo, che prosegue – Diventa fondamentale che il tessuto imprenditoriale nazionale trovi rapidamente stimoli, input e azioni governative che assumono ormai carattere di urgenza per un rilancio dei consumi e conseguentemente della produzione e dell'occupazione".
"Confcooperative Cuneo continua a supportare il movimento cooperativo cuneese in progettualità e scelte imprenditoriali che si rendono necessarie non solo per attraversare la crisi, ma soprattutto per contribuire al rafforzamento di nuovi scenari in cui le cooperative possano esprimere al meglio le proprie potenzialità ed essere sempre più punto di riferimento per l'imprenditoria e la collettività".


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Il commento di Domenico Paschetta
Situazione poco confortante sul fronte delle imprese aderenti a Confcooperative
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-18 Interesse dall'estero per le produzioni italiane certificate
- 2022-05-16 Opportunità da non perdere per il comparto ortofrutticolo siciliano
- 2022-05-13 Serve un cambiamento nella catena di approvvigionamento e nella crisi dei costi
- 2022-05-12 A Vittoria confronto sulla Sicilia agroalimentare
- 2022-05-11 "Quando i clienti fanno un ordine, i frutti sono ancora sugli alberi"
- 2022-05-10 È ancora molto rischioso lavorare in Ucraina
- 2022-05-10 "Sapore di Romagna", inaugurato il nuovo stabilimento
- 2022-05-09 "La Valrevel è in pieno sviluppo e continuerà a investire nella produzione”
- 2022-05-09 Un "cruscotto" per poter programmare il futuro dell'agricoltura sarda
- 2022-05-09 Da consorzio a impresa unitaria: la sfida di VOG
- 2022-05-06 Campagna di lavorazione del pomodoro 2022: richiesti 1100 collaboratori stagionali
- 2022-05-04 La situazione russo-ucraina penalizza il Maap
- 2022-05-04 Unire le forze per riciclare i film agricoli
- 2022-05-03 "La promozione delle arance spagnole e valenciane richiede un intervento istituzionale"
- 2022-04-29 Arsène Maillard, una vita dedicata a soddisfare il consumatore
- 2022-04-29 Mario Marino è il nuovo direttore di Agrimola
- 2022-04-28 Ricambio generazionale, una sfida per tante aziende
- 2022-04-28 "Svolta green", troppe parole al vento
- 2022-04-27 "Sono sempre stato un cliente, ora sono un fornitore"
- 2022-04-21 Produttori 100% CO2 neutrali tra i primi a rifornire le grandi catene retail