Giovedì 16 ottobre alle ore 10.00 a Bettola (provincia di Piacenza), presso la Sala Consigliare del Comune (piazza Colombo, 10) è previsto un workshop sul tema "Piccoli frutti, nuove opportunità per le colline piacentine", promosso da CRPV (Centro Ricerche Produzioni Vegetali, Cesena), unitamente a Provincia di Piacenza e Comune di Bettola, nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna.
Le coltivazioni di piccoli frutti, da produzioni di nicchia quali erano, sono interessate da una costante crescita a livello di consumi, motivata da una parte dalla qualità e dalla bontà di varietà come il lampone, il ribes, la mora, il mirtillo, dall'altra dalle indubbie proprietà nutraceutiche che tali frutti presentano. Se in Italia i territori storicamente vocati a queste colture sono da sempre il Piemonte e il Trentino Alto Adige, recenti studi hanno dimostrato che anche le colline piacentine, per caratteristiche agronomiche dei suoli, possono essere terreno fertile per tali varietà, che di fatto possono rappresentare una valida integrazione al reddito per le imprese agricole, oltre che un'opportunità per scongiurare l'abbandono dell'agricoltura in contesti di collina e montagna.
I consumi sul territorio, anche a fronte dei flussi turistici, raggiungono picchi elevati specie nel periodo estivo, tanto che le produzioni locali non soddisfano le richieste del mercato: per questo, negli ultimi anni, alcune aziende locali stanno investendo con forza sui piccoli frutti, alcune ad integrazione di produzioni maggiori, altre come attività agricola prevalente.
Il workshop, dunque, vuole essere un momento privilegiato per la valorizzazione di tali colture e per offrire agli agricoltori interessati gli strumenti operativi per consolidare o avviare attività del genere, in merito agli aspetti produttivi, all'innovazione, agli orientamenti varietali e alla stato della difesa. Il programma prevede, dopo i saluti introduttivi del sindaco di Bettola, Sandro Busca, le relazioni di Virginia Ughini (Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza), Ezio Giraudo (coop. Agrifrutta, Peveragno – Cuneo), Cristiano Carli (Creso, Cuneo), Stefano Caruso (Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna): concluderà il workshop Albino Libè, dirigente dell'assessorato Agricoltura della Provincia di Piacenza.



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Bettola (PC), giovedi 16 ottobre 2014 ore 10.00
"CRPV: workshop "Piccoli frutti, nuove opportunita' per le colline piacentine"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 Visita tecnica ai ceraseti di Vignola
- 2022-05-20 Fiera internazionale dell'agricoltura di Novi Sad: decima partecipazione per la collettiva italiana
- 2022-05-20 Vertical farming e coltivazioni in ambiente controllato al centro dell'attenzione
- 2022-05-18 Interpoma premia l'innovazione sul fronte della gestione idrica del meleto
- 2022-05-18 Convegno "Il Nocciolo e gli effetti dei cambiamenti climatici"
- 2022-05-17 Fuorisuolo e vertical farm: un futuro già presente
- 2022-05-13 Fragola Pircinque, licenza per la moltiplicazione
- 2022-05-12 "Non c'è acqua da perdere", giornata tecnica contro la morìa del kiwi
- 2022-05-11 Sesta edizione per Freskon
- 2022-05-10 Comparto mele: riflettori puntati sulla raccolta tramite robot
- 2022-05-10 Premiazione del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-06 Terreni coltivabili in vendita con il bando Ismea
- 2022-05-06 Avocado e kiwi: protagonisti di una giornata di convegni
- 2022-05-06 Serra vetrina producer friendly
- 2022-05-05 Riduzione degli sprechi di drupacee in post raccolta
- 2022-05-05 Creare le condizioni ideali per far fiorire l'agricoltura, generando una fitta rete d'imprese
- 2022-05-04 Ismea: evento pubblico sull'ortofrutta biologica a Macfrut
- 2022-05-03 "Nutriamo Circolarità": Navgreen supporta la Sostenibilità
- 2022-05-02 Irrigazione di precisione: aggiornarsi per risparmiare e aumentare le rese
- 2022-04-29 Tecnologia, innovazione e nuove varietà durante i tour Interpera 2022