Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Una nuova cimice minaccia frutta e ortive

Il Cipat/Cia di Modena segnala l'affacciarsi di un nuovo insetto a minacciare i raccolti di frutta e verdura. Si tratta di una cimice, l'Halyomorpha halys (Heteroptera, Pentatomidae, anche conosciuta come Brown marmorated stink bug), rinvenuta per la prima volta in Italia, proprio a Modena, due anni fa (cfr. FreshPlaza del 09/07/2013).

Il lavoro di monitoraggio e ricerca su questa nuova emergenza è del Consorzio Fitosanitario di Modena, in collaborazione con l'Università di Modena e Reggio.

Si tratta di una specie di origine asiatica che, in alcuni contesti (ad esempio negli Stati Uniti), ha dato prova della propria pericolosità, provocando danni ingenti su diverse colture. Di conseguenza, è stata inserita nella lista d'allerta Eppo (European and Mediterranean Plant Protection Organization), così da creare la necessaria attenzione sul controllo del territorio e gestire ogni eventuale focolaio, nella malaugurata condizione in cui l'Halyomorpha risultasse introdotta.

Potenzialità degli attacchi
Se nel 2013 i casi accertati erano sporadici e limitati a pochi individui, quest'anno si è notata la potenzialità degli attacchi della cimice. Essendo però un organismo appena introdotto, è opportuno procedere con cautela con ogni previsione, studiando la sua biologia, osservando le piante che più diffusamente la ospitano, cercando gli eventuali predatori e parassiti fino a mettere a punto le strategie per contenerla.

L'Halyomorpha sverna come adulto, aggregandosi e cercando rifugio soprattutto nelle abitazioni. E' quindi evidente il disagio che può provocare sia negli ambienti rurali sia nel contesto urbano, in cui si spinge. Nello scorso inverno, in alcune case, erano state rinvenute parecchie decine di esemplari. Ora l'arrivo della stagione fredda ci riporterà, amplificato, il tormento di questi insetti, infilati un po' ovunque ed accompagnati dal loro caratteristico odore.



Come distinguerla
Occorre non confonderla con altre cimici: l'Halyomorpha ha una livrea marmorizzata grigio-marrone, con tacche chiare che caratterizzano le antenne, le zampe e l'addome. L'adulto raggiunge la lunghezza di 12-17 millimetri. Con l'arrivo della primavera, abbandona i ricoveri in cui ha svernato, portandosi sulle piante ospiti, per nutrirsi ed accoppiarsi. Da qui discenderanno le generazioni estive, ancora oggetto di studio nella nostra realtà territoriale.



A cominciare da giugno è possibile osservare le uova, di colore bianco, deposte in gruppi di circa 30 unità sulla pagina inferiore delle foglie. Le forme giovanili che ne derivano sono estremamente mobili e si diffondono velocemente sulla vegetazione circostante. Anche in questa fase, pur non avendo ancora le ali, mostrano una notevole capacità di spostarsi.

L'effetto sui frutti
Se a ciò si somma una enorme polifagia, otteniamo un potenziale di infestazione preoccupante. Dopo la nascita, in ogni suo stadio, l'Halyomorpha halys punge con l'apparato boccale frutti, semi e granaglie (quindi sia substrati polposi e teneri, che materiale coriaceo e "secco"). I tecnici del Cipat modenese informano che, ovviamente, sono le sue punture a provocare i danni di interesse agrario.

Gli attacchi precoci determinano le classiche deformazioni (il "cimiciato", già noto per Miridi e cimici "classiche"). Poi, man mano il frutto raggiunge le sue dimensioni definitive, le punture comportano suberificazioni, aree necrotiche o, peggio, deliquescenze della polpa (soprattutto sulle pere in fase di maturazione). Le zone medio-alte della chioma sono quelle maggiormente frequentate. Sembra inoltre che l'insetto, per quanto polifago, abbia particolari preferenze, discriminando, soprattutto in appezzamenti promiscui, le specie o le varietà su cui fermarsi. Poi, con il progredire dei raccolti, anche le popolazioni si spostano, cambiando la pianta ospite alla ricerca di nuovi frutti.

Sotto osservazione
E' comunque ancora prematuro stilare una classifica dei suoi "gusti"; pertanto è fondamentale proseguire le osservazioni dell'ambiente in cui l'Halyomorpha vive. I primi ritrovamenti sono recenti, con alcuni focolai sul territorio modenese, probabilmente legati agli scambi commerciali che ci collegano con l'Europa e la vicina Svizzera, in cui l'insetto è presente ormai da qualche anno (cfr. FreshPlaza del 10/04/2008).

Il 2014 è stato ricco di rilievi e di ritrovamenti di Halyomorpha. E' stata osservata su piante coltivate, su specie ornamentali e spontanee. Popolazioni di un certo interesse hanno investito pomacee ma anche drupacee, vite, pomodoro ed estensive. Per la sua larga adattabilità è altrettanto frequente trovarla su rovi, siepi, arbusti o alberi.

In alcune aziende, per ora limitate di numero, gli attacchi sono risultati evidenti, con gravi percentuali di danno. Per quanto sia prematuro parlare di strategie di difesa, occorrerà avere particolare attenzione per tale fitofago, così invasivo e "transumante". Il primo elemento sarà il controllo del territorio. Il secondo aspetto ci porterà a considerare quali, tra gli interventi già adottati nella difesa ordinaria di una coltura, potranno avere un valore aggiunto anche contro Halyomorpha. Parallelamente servirà valutare applicazioni mirate specifiche, per far fronte ai casi più gravi. Il tutto nell'ottica generale di preservare gli equilibri naturali, senza trattamenti perturbativi ed impattanti per l'ambiente. "Ci auguriamo – concludono i tecnici Cipat Cia modenesi - che sia l'ambiente stesso a ridare tranquillità anche verso quest'ultimo ospite dal cattivo odore".

Clicca qui per una scheda tecnica dell'insetto.
Data di pubblicazione: