Finalmente il Consorzio di Tutela del Limone di Rocca Imperiale IGP è stato ammesso a contributo per l'approvazione della Misura 124 del PSR 2007-2013 occupando il primo posto in graduatoria.
Una grande soddisfazione per il Consorzio stesso e tutti gli altri partner, l'Università della Calabria, La Facoltà di Agraria di Reggio Calabria e l'ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese) che a breve si uniranno in ATS (Associazione Temporanea di Scopo), per la realizzazione di una ricerca di così alto livello, indiscutibilmente meritato.
La sperimentazione rappresenta per il Consorzio del Limone un tassello fondamentale che va ad aggiungersi a tutti gli studi effettuati in passato i quali hanno permesso di ottenere il marchio IGP e che apporteranno positive ripercussioni a tutti i produttori e trasformatori di limoni in Rocca Imperiale.
Da sinistra: il prof. Mafrica dell'Università di Agraria di Reggio Calabria, responsabile scientifico del progetto, e il dott. Lanza dell'ARSAC di Cosenza.
Il Consorzio dichiara: "Un prodotto di così elevata qualità deve essere assolutamente sostenuto nel tempo dalla ricerca per essere competitivo sia sotto il profilo di sostenibilità dei costi di produzione sia sotto il profilo della risposta di mercato. Purtroppo le notizie positive di questo genere fanno riflettere solo coloro che percepiscono anche in maniera indiretta l'utilità dell'attuazione di progetti di ricerca che permettono di fare arrivare sulle tavole dei consumatori prodotti qualitativamente e salutisticamente garantiti."
Il progetto, dall'importo di 210 mila euro, è articolato in filoni di ricerca in campo e in laboratorio. Il filone riguardante la ricerca in campo prevede l'attuazione di un campo varietale di cloni della varietà autoctona del Femminello nostrano di Rocca Imperiale, un altro campo varietale di portainnesti su alcune varietà di limone, l'ottimizzazione dell'irrigazione, la sperimentazioni di particolari tecniche colturali e l'ombreggiamento con teli. Il filone in laboratorio riguarderà non solo la valutazione degli effetti delle diverse tecniche sulle caratteristiche fisico-chimiche del frutto, ma anche nuove tecniche di lavorazione e conservazione del succo.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Troppo caldo: nel Metapontino ci si organizza per agevolare la manodopera nella raccolta delle fragole
- Nord Italia sotto la morsa del maltempo
- Europêch 2022: prime indicazioni sulle produzioni europee di pesche, percoche e nettarine
- Nuova tecnologia robotica per i coltivatori di mele
- Tutto il frutteto a portata di click
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
Approvazione misura 124, primo posto in graduatoria per il Consorzio di tutela del Limone di Rocca Imperiale IGP
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-26 I pompelmi israeliani hanno avuto problemi logistici
- 2022-05-26 In Argentina è iniziata la raccolta dei limoni
- 2022-05-26 L'arancia di Ribera DOP chiude 10,7 milioni di kg di produzione certificata
- 2022-05-25 Le intense piogge tardive hanno favorito lo sviluppo di limoni sudafricani più grandi
- 2022-05-25 Agrumicoltura siciliana: il maggior prezzo ha permesso alle aziende di non soccombere
- 2022-05-24 Agrumi: il punto sulla chiusura della campagna mediterranea e l'avvio di quella oltreoceano
- 2022-05-23 I costi di spedizione superano decisamente quelli di produzione per le aziende agrumicole del Capo Orientale
- 2022-05-23 Limoni di alta qualità dall'emisfero australe
- 2022-05-20 In crescita il raccolto di clementine dell'Uruguay
- 2022-05-17 Nessuna ripresa in vista per la campagna degli agrumi siciliani
- 2022-05-16 "Quest'anno, i limoni argentini e sudafricani compenseranno la carenza di calibri commerciali del Verna"
- 2022-05-16 Limoré: ultime vendite in Italia e all'estero
- 2022-05-12 Produttore di agrumi uruguaiano prevede un raccolto superiore, ma logistica e costi in aumento sono un problema
- 2022-05-11 Presto cominceranno gli arrivi settimanali per via aerea dei kumquat sudafricani
- 2022-05-11 Le esportazioni sudafricane di limoni interessate dallo sciopero nella Sundays River Valley
- 2022-05-11 La campagna arancicola passa alla fase delle varietà tardive
- 2022-05-11 "Buone aspettative per limoni e pompelmi sudafricani"
- 2022-05-10 "Il primo carico di pompelmi è stato caricato a Durban prima delle forti piogge"
- 2022-05-09 "Prevediamo di raggiungere nei prossimi anni un milione di piante di lime di Tahiti "
- 2022-05-06 Le prime esportazioni di limoni argentini sono in ritardo