"Bio Val Venosta si afferma ai primi posti in Italia e in Europa come produttore di mele biologiche, sia in termini quantitativi che qualitativi. In grado di garantire ai propri clienti uno standard unico in termini di rintracciabilità, certezza della provenienza e sicurezza, Bio Val Venosta è in grado di coprire la richiesta garantendo il prodotto disponibile 12 mesi all'anno". E quanto dichiara Gerhard Eberhöfer, responsabile delle vendite del prodotto Bio altoatesino.
"Il Macfrut, concluso da pochi giorni – prosegue Eberhöfer - ha rappresentato una vetrina d'eccellenza, ideale per la commercializzazione della nuova raccolta che è partita da circa una quindicina di giorni con la varietà Gala. Anche per il biologico, il Macfrut è stato un importante punto d'incontro con i responsabili d'acquisto della GDO italiana, in quanto la maggior parte delle mele Bio Val Venosta in Italia vengono commercializzate tramite il canale di distribuzione moderno".
Gerhard Eberhöfer, responsabile vendite del prodotto Bio Val Venosta
"Le prime stime mostrano un raccolto Bio sui livelli della passata stagione con un calibro medio-piccolo, ideale per il mercato del biologico. La grandine non ha causato danni e la qualità dei frutti si presenta molto buona: in modo particolare – conclude Eberhöfer - il colore delle mele rosse è ottimo anche grazie ai perfetti sbalzi termici tra il giorno e la notte che hanno contribuito a portare a compimento la maturazione nel modo ideale".
Sono ben 13 le varietà di mele Bio Val Venosta che si possono fregiare della preziosa denominazione "Mela Alto Adige IGP", ovvero l'Indicazione Geografica Protetta, a garanzia di sicurezza e genuinità.
La coltivazione delle mele Bio segue un metodo di produzione naturale: la "produzione biologica". Vengono infatti utilizzate solo tecniche naturali di coltivazione, per offrire mele sane, ricche di macronutrienti e prive di residui. L'uso di soli fertilizzanti organici e metodi di gestione del suolo a basso impatto ambientale, garantisce una produzione sostenibile ed eco-compatibile. La produzione dei soci che si dedicano al biologico viene sottoposta periodicamente a severi controlli, atti a definirne il profilo qualitativo: i produttori biologici della Val Venosta non solo rispettano le direttive europee ma si attengono anche alle direttive molto più severe delle associazioni Bioland o Demeter.
Contatti:
VI.P Coop Soc. Agricola
Via Centrale 1/c
39021 Laces (BZ)
Web: www.vip.coop



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- As-Prò: progetto di innovazione per gli agrumi
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Volumi in aumento e buona qualita' per le mele Bio Val Venosta del raccolto 2014
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 La Polonia è al terzo posto nella produzione di fragole all'interno dell'Ue
- 2022-05-20 "I kiwi Zespri continuano ad avere un grande potenziale di crescita sul mercato francese"
- 2022-05-20 "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- 2022-05-20 Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- 2022-05-20 SiBon, il futuro è sempre più bio
- 2022-05-20 Le varietà ARRA precoci aprono la stagione dell'uva da tavola israeliana
- 2022-05-20 "L'approvvigionamento delle merci è un grande problema a causa delle interruzioni lungo la filiera"
- 2022-05-19 Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
- 2022-05-19 "La nostra produzione di gulupa ha il potenziale per raggiungere fino a 60 tonnellate al mese"
- 2022-05-19 I volumi domestici di uva da tavola sono in aumento rispetto allo scorso anno
- 2022-05-19 Il Perù si prepara a esportare in Europa oltre mille tonnellate di pitaya peruviana di varietà American Beauty
- 2022-05-19 "La raccolta di drupacee portoghesi è cominciata molto prima di quella spagnola a causa del clima"
- 2022-05-19 Nel 2025 il Perù potrebbe esportare 120mila tonnellate di mirtilli da varietà innovative
- 2022-05-19 Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- 2022-05-18 Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- 2022-05-18 In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- 2022-05-18 Le vendite di angurie marocchine in Ue sono aumentate del 50,49 per cento
- 2022-05-18 "Questa è stata la stagione delle mele peggiore degli ultimi 40 anni a Lleida"
- 2022-05-18 "La campagna delle ciliegie è iniziata dodici giorni in ritardo, con buoni prezzi e grandi calibri"
- 2022-05-18 L'industria del mango di Porto Rico vuole un proprio marchio di qualità