Prosegue la campagna europea triennale di comunicazione e promozione della frutta e della verdura DOP e IGP. L'Europa firma i prodotti dei suoi territori è il messaggio forte che la campagna vuole divulgare sottolineando così l'esigenza di qualità e l'esperienza di consumo gratificante che l'etichetta europea garantisce. Protagonisti per l'Italia la pera dell'Emilia-Romagna, la pesca e la nettarina di Romagna e il radicchio di Treviso.
Dopo le attività estive della pesca e nettarina di Romagna IGP, si continua con la pera dell'Emilia-Romagna nelle sue sei differenti varietà riconosciute con l'IGP: Abate Fetel, Conference, Decana del Comizio, William, Max Red Barlett e Kaiser.
Si parte il 3, 4 e 5 ottobre con il Festival Internazionale a Ferrara: un weekend di incontri con giornalisti, scrittori e artisti provenienti da tutto il mondo dove il Consorzio della Pera IGP dell'Emilia Romagna sarà sponsor al fine di promuovere quest'eccellente e gustoso frutto comunicandone i valori più intrinsechi: territorialità, tipicità, provenienza e savoir-faire dei produttori. L'Italia è infatti il primo produttore di pere d'Europa e l'Emilia-Romagna è la culla europea della produzione grazie alle specifiche caratteristiche del territorio e alla tradizione di tutti gli operatori del settore.
La Pera IGP per la prima volta sarà protagonista di questo evento che raccoglie oltre 10.000 persone, soprattutto giovani, da tutta Europa, per evidenziare l'importanza di un prodotto tipico per un territorio come Ferrara ma anche per l'intera nazione. La Pera dell'Emilia-Romagna potrà quindi essere scoperta attraverso uno stand in piazza Trento Trieste e la distribuzione di materiale informativo e, per i più piccoli, con un laboratorio di educazione al cibo, alla coltivazione e alla cucina dal titolo "La spesa in cinque sensi". Previsto nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre, il mini corso permetterà la riscoperta di frutta e verdura all'interno di un viaggio sensoriale con approfondimenti sulle possibilità di consumo, gusto e sulla filiera agroalimentare.
Una kermesse importante, quella di Ferrara, che vede coinvolti oltre 100 grandi nomi del giornalismo e della cultura internazionali che parteciperanno, in vario modo, alle diverse attività previste dal nutrito programma di eventi dei tre giorni ferraresi. Il programma dettagliato ed i partecipanti sono scaricabili dal sito www.internazionale.it/festival/programma.
Si comincia il 3 ottobre, con la presenza di Federica Mogherini e del Premier Matteo Renzi, intervistato alle 18, in Piazza Castello, sull'Italia vista da tre importanti giornalisti stranieri. Ci saranno eventi dedicati alla cultura, alla letteratura, al Sud del Mondo, alle crisi, ma anche al cibo ed al benessere.
Domenica alle 14, al Mercato Coperto la pera emiliana sarà protagonista di un percorso sensoriale organizzato in collaborazione con Slow Food e sarà al centro dell'attenzione come prodotto di consumo consapevole presentato dal Presidente di CSO Paolo Bruni.
Le attività di promozione continueranno inoltre per tutto il mese di novembre presso i principali punti vendita del gruppo Coop con la distribuzione di materiale informativo per permettere ai consumatori di scoprire tutto il sapore e i benefici di questo gustoso prodotto.
----
Frutta & Verdura DOP e IGP è un'iniziativa finanziata dall'Unione Europea, dagli Stati promotori Italia, Spagna e Francia, e per la parte italiana anche dall'ATI (Consorzi della pera dell'Emilia-Romagna, della pesca/nettarina di Romagna e del radicchio di Treviso). La campagna di comunicazione si svolge in Italia, Francia e Germania con l'obiettivo di informare consumatori e professionisti del settore sui prodotti a marchio DOP e IGP e sui loro molteplici vantaggi attraverso la valorizzazione e promozione del territorio.


Avvisi








Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- Grandine nel Fucino: danni in corso di quantificazione
- Piccole produzioni lavorate con elevate percentuali di frutta
- In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme
- Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ferrara, dal 3 al 5 ottobre 2014
Frutta & Verdura DOP e IGP: le attivita' della Pera dell'Emilia-Romagna
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 Visita tecnica ai ceraseti di Vignola
- 2022-05-20 Fiera internazionale dell'agricoltura di Novi Sad: decima partecipazione per la collettiva italiana
- 2022-05-20 Vertical farming e coltivazioni in ambiente controllato al centro dell'attenzione
- 2022-05-18 Interpoma premia l'innovazione sul fronte della gestione idrica del meleto
- 2022-05-18 Convegno "Il Nocciolo e gli effetti dei cambiamenti climatici"
- 2022-05-17 Fuorisuolo e vertical farm: un futuro già presente
- 2022-05-13 Fragola Pircinque, licenza per la moltiplicazione
- 2022-05-12 "Non c'è acqua da perdere", giornata tecnica contro la morìa del kiwi
- 2022-05-11 Sesta edizione per Freskon
- 2022-05-10 Comparto mele: riflettori puntati sulla raccolta tramite robot
- 2022-05-10 Premiazione del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-06 Terreni coltivabili in vendita con il bando Ismea
- 2022-05-06 Avocado e kiwi: protagonisti di una giornata di convegni
- 2022-05-06 Serra vetrina producer friendly
- 2022-05-05 Riduzione degli sprechi di drupacee in post raccolta
- 2022-05-05 Creare le condizioni ideali per far fiorire l'agricoltura, generando una fitta rete d'imprese
- 2022-05-04 Ismea: evento pubblico sull'ortofrutta biologica a Macfrut
- 2022-05-03 "Nutriamo Circolarità": Navgreen supporta la Sostenibilità
- 2022-05-02 Irrigazione di precisione: aggiornarsi per risparmiare e aumentare le rese
- 2022-04-29 Tecnologia, innovazione e nuove varietà durante i tour Interpera 2022