Al Salone delle Eccellenze Italiane non poteva mancare il fiore all'occhiello del settore orticolo nazionale. Dal 3 al 5 ottobre 2014 a Fooditalia, Vienna, il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP troverà una straordinaria occasione di visibilità per farsi conoscere dai consumatori d'Oltralpe.
Molto più che una fiera, Fooditalia si propone come un laboratorio esperienziale, non solo prodotti, ma anche tutti gli elementi della cucina italiana e della dieta Mediterranea. Un luogo d'incontro tra il meglio del Made in Italy e i consumatori più attenti alla alta qualità delle materia prima per la preparazione di piatti di gusto e sani. Il Consorzio Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP è quindi fiero di potersi affiancare a olio extravergine d'oliva, formaggi, salumi, tartufi, limoni della Costiera Amalfitana e vini di qualità per una tre giorni che prevede degustazioni e lezioni sul migliore utilizzo in cucina dei nostri prodotti d'eccellenza.
I meravigliosi radicchi veneti, il Rosso di Treviso IGP e il Variegato di Castelfranco IGP saranno esaltati dai piatti di due portabandiera del territorio: lo chef stellato Raffaele Ros (nella foto qui sopra) del Ristorante San Martino di Rio San Martino-Scorzè (provincia di Venezia) e Ilenia Bazzacco (nella foto a destra), finalista a Master Chef Italia. I due chef si cimenteranno con alcuni piatti da presentare alle cene e ai pranzi di gala e poi in show cooking, vere e proprie lezioni di cucina all'interno dello stand del Consorzio di Tutela.
"Sarà una eccezionale occasione – spiega il presidente del Consorzio Paolo Manzan - per far conoscere i nostri prodotti ai consumatori austriaci e tedeschi e per stringere relazioni commerciali in un mercato a noi prossimo, ma dove la nostra presenza è ancora marginale e vi sono quindi grandi potenzialità anche in considerazione della particolarità del prodotto fresco che ha una shelf life limitata".
"Oggi del nostro Radicchio Rosso di Treviso - prosegue Manzan - si parla molto in tutto il Mondo, dagli Stati Uniti all'Australia: questo è sicuramente il frutto positivo di vent'anni di lavoro di comunicazione, portata avanti dal Consorzio, e naturalmente della forza intrinseca di un prodotto orticolo eccezionale. Tuttavia, la nostra capacità di penetrazione nei mercati non è ancora congrua rispetto all'appeal del prodotto. Per questo il Consorzio di Tutela ha deciso di impegnarsi ad accompagnare i nostri produttori, anche in forma associata, ad incontrare i players sui mercati europei, ma anche nazionali".
Ecco quindi perché il Consorzio di Tutela sarà a Vienna per tre giorni dove protagonista sarà il prodotto, in mostra e nel piatto.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
- Tecnico commerciale
- Promoters per potenziare la rete vendita in Sicilia
- Area Manager per il Centro-Nord Italia
- Agenti Tecnico-commerciali
Top 5 -ieri
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Le temperature salgono e vien voglia di frutta estiva, ma a che prezzo?
- Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Fooditalia: il Radicchio IGP in partenza per Vienna alla conquista dei consumatori tedeschi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 "Si può fare affidamento sulla produzione ortofrutticola del Palatinato"
- 2022-05-16 "La coltivazione di lattuga nel ristorante è una tendenza di gran moda"
- 2022-05-13 Aglio: la Turchia deve incrementare le sue zone di esportazione e i suoi volumi
- 2022-05-13 Carciofo violetto di San Luca, nuovo Presidio Slow Food dell'Emilia Romagna
- 2022-05-13 "Le vendite dirette aiutano a valorizzare l'intera produzione"
- 2022-05-13 I prezzi dei funghi in Ucraina hanno raggiunto livelli mai visti
- 2022-05-12 Specializzazione ultraventennale su basilico in fuori suolo in Campania
- 2022-05-12 Basilico Gentile, ricerca e gusto italiani
- 2022-05-12 Una produzione più sostenibile per la filiera delle brassiche
- 2022-05-12 "La ristorazione si sta riprendendo con l'aumento delle temperature"
- 2022-05-12 "Il mercato dei ravanelli non sperimenta più gli alti e bassi del passato"
- 2022-05-11 I prezzi dei pomodori riusciranno a rimanere al di sopra della media nonostante la tendenza al ribasso?
- 2022-05-11 Il Carciofo di Paestum IGP al Cibus: il successo del gioiello delle terre della Magna Grecia
- 2022-05-10 "I prezzi dell'aglio sono in lieve calo, in aumento quelli dello zenzero"
- 2022-05-10 Una rucola performante anche dopo diversi tagli: l'esperienza di un'azienda della Piana del Sele
- 2022-05-10 "Abbiamo ripreso le esportazioni di cavolo in Ucraina"
- 2022-05-10 "Ogni anno coltiviamo un po' più di asparagi"
- 2022-05-10 Vendita zucche estere segnata dagli aumenti dei costi di trasporto
- 2022-05-09 Il settore dell'aglio si rivolge a Bruxelles per fermare il "dumping" dalla Cina
- 2022-05-09 "Con il broccolo Bimi offriamo una verdura di tendenza che può essere utilizzata per intera nella preparazione del pasto"