Accordo raggiunto all'interno della Commissione europea per finanziare con 165 milioni di euro di nuovi aiuti la seconda fase delle misure d'urgenza a beneficio dei produttori di ortofrutticoli colpiti dall'embargo russo. Questo secondo un'agenzia Ansa da Bruxelles, dopo che la questione era stata discussa sabato e domenica scorsa alla Commissione UE.
Per il momento, però, non c'è certezza su dove saranno prelevati i nuovi fondi UE se dai margini del bilancio agricolo o dalla riserva di crisi.
Come aveva preannunciato il commissario uscente all'agricoltura, Dacian Ciolos, il nuovo schema di aiuti è più mirato nei confronti di chi ha subito i contraccolpi dell'embargo russo, e tiene conto dei volumi di ortofrutta che nel primo progetto di aiuti (125 milioni di euro) avevano già beneficiato dei contributi europei. Il nuovo progetto, presentato nei giorni scorsi al Comitato UE per l'organizzazione dei mercati, prevede di elargire aiuti per ulteriori 399.085 tonnellate di prodotti ortofrutticoli, suddivisi tra i 12 Stati membri. La Spagna è la maggiore beneficiaria con 94.600 ton, seguita dall'Italia con 77.270 ton così distribuite: pere e mele (35.805 ton); kiwi, prugne e uva da tavola (38.845 ton); arance, clementine e mandarini (2.620 ton).
Gli altri Paesi UE - Belgio, Grecia, Francia, Paesi Bassi, Polonia, Cipro, Germania, Croazia, Portogallo, Ungheria - beneficiano di volumi inferiori. Per tutti gli Stati membri, inoltre, è prevista una riserva di 3.000 ton per coprire i prodotti che non beneficiano più dei contributi UE.
Il tipo di interventi sul mercato restano quelli previsti nel primo programma d'urgenza. In particolare, la Commissione UE finanzierà al 100% gli aiuti alla distribuzione gratuita di cibo ai più bisognosi. Quanto alle altre misure (dalla mancata raccolta a quella verde) Bruxelles si farà carico - se le domande transitano via le Organizzazioni di produttori (OP) - del 75% dei contributi mentre il restante 25% verrà sostenuto dalle rispettive OP. Negli altri casi, i produttori riceveranno solo il 50% del contributo UE.
"Sono ormai passate tre settimane dalla sospensione del provvedimento comunitario per il sostegno delle produzioni ortofrutticole danneggiate dall'embargo russo (cfr FreshPlaza del 12/09/2014) e non è ancora stato pubblicato il regolamento che dovrebbe riaprire i termini per la presentazione delle domande". Questo il commento della Coldiretti alla notizia dell'accordo UE.
"E' assurdo - continua la Coldiretti - che il settore agricolo, danneggiato da una scelta politica dell'UE, sia penalizzato due volte: prima per la chiusura di un mercato interessante e poi con un sostegno ricavato a scapito dello stesso settore".
"Preoccupa peraltro - conclude la Coldiretti - la mancanza di retroattività necessaria per coprire le settimane di fermo".



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- As-Prò: progetto di innovazione per gli agrumi
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ancora da definire invece la fonte delle risorse
Arriva l'accordo UE: salgono a 165 milioni di euro i nuovi aiuti anti-embargo
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2014-10-21 La Russia chiude i confini alle riesportazioni dalla Bielorussia
- 2014-10-13 Russia: una quota massima per i prodotti d'importazione nei supermercati?
- 2014-10-13 "Per molto tempo, l'Europa e' stato il principale fornitore di ortofrutticoli della Russia"
- 2014-10-07 Mosca intensifica i controlli sugli ortofrutticoli in commercio
- 2014-09-30 Arriva l'accordo UE: salgono a 165 milioni di euro i nuovi aiuti anti-embargo
- 2014-09-29 "Ibrahim Saadeh: "Tra lo stop del primo regolamento UE e l'entrata in vigore del secondo stiamo perdendo troppo tempo"
- 2014-09-26 Nelle documentazioni dei prodotti esportati in Russia bisogna essere molto pignoli
- 2014-09-22 Gli incentivi previsti dal Governo di Mosca stimoleranno la domanda di tecnologia italiana
- 2014-09-18 Misure UE anti-embargo: l'impianto normativo c'e', aiuti calcolati sulle quantita' esportate nel triennio 2011/13
- 2014-09-18 Il rublo raggiunge un nuovo minimo
- 2014-09-18 "Marco Salvi (Fruitimprese): "Per la frutta europea serve un segnale forte oltre i confini"
- 2014-09-17 Sanzioni alla Russia: le zampe del gatto
- 2014-09-17 Per i prossimi anni, la Russia non sara' ancora autosufficiente
- 2014-09-17 Embargo russo: la Commissione europea propone nuovi aiuti per l'ortofrutta deperibile
- 2014-09-16 Domani mercoledi' 17 la Commissione UE presenta il nuovo testo per l'ortofrutta deperibile
- 2014-09-16 World Food Moscow: partenza fiacca, primi effetti visibili dell'embargo
- 2014-09-15 Interventi UE per embargo russo. Davide Vernocchi: rivedere le regole ma con equita'
- 2014-09-15 l 64% dei russi ritiene che i prodotti locali siano migliori di quelli importati
- 2014-09-12 Stop agli aiuti per frutta e verdura: entro 8 giorni nuovo testo per ortofrutta deperibile
- 2014-09-12 Russia: la catena McDonald's toglie le insalate dal menu